2020 has been a very difficult year for everyone, a year in which the word “distance”, besides assuming the meaning of social distancing, has also crept into schools and universities, thus leading to the adoption of a new teaching method, called distance learning. Through the use of a questionnaire, I was able to further examine the opinions of teachers and students who now utilise this method of teaching, obtaining information on the advantages and disadvantages that DAD has brought to the education process. From the results I obtained I was able to determine that the main disadvantage was the tecnical difficulties, such as the poor quality of the internet connection, and above all the difficulty in maintaining the same empathic relationship between teachers and students. The absence of social interaction in the classroom was regarded as the biggest issue, however, as despite all the comforts of being able to study at home, there was a preference in sharing one’s doubts and emotions with classmates or teachers in person. From the feedback received in the questionnaire, it became evident that a large majority of the teachers are still anchored to the traditional teaching methods, in which technology is limited to classic e-mails and digital platforms on which to upload additional teaching materials.
Il 2020 è stato un anno molto difficile per tutti, un anno in cui la parola “distanza”, oltre ad assumere il significato di distanziamento sociale, si è insinuata anche all’interno di scuole ed università portando così all’adozione di un nuovo metodo di insegnamento, chiamato didattica a distanza. Attraverso l’uso di un questionario, ho approfondito le opinioni di docenti e studenti a riguardo, analizzando i principali vantaggi e svantaggi che la DAD ha apportato all’interno del sistema istituzionale. I risultati emersi hanno evidenziato in particolare le difficoltà di tipo tecnico, quali la scarsa qualità della connessione ad internet, e soprattutto la difficoltà nel riuscire a mantenere lo stesso rapporto empatico tra docenti e studenti. L’assenza di un gruppo classe è l’elemento che più è venuto a mancare, nonostante tutti i comfort che seguire una lezione da casa propria possa fornire, è evidente che ci sia una preferenza nel condividere i propri dubbi e le proprie emozioni con i compagni all’interno di un’aula. Inoltre, si nota come buona parte dei docenti sia tuttavia ancorata ad un metodo di insegnamento tradizionale, in cui l’uso della tecnologia è limitato alle classiche e-mail e alle piattaforme digitali sulle quali caricare materiali didattici integrativi.
Didattica a distanza: rilevazione di un'esperienza attraverso opinioni di docenti e studenti.
MILAN, SIMONETTA
2020/2021
Abstract
Il 2020 è stato un anno molto difficile per tutti, un anno in cui la parola “distanza”, oltre ad assumere il significato di distanziamento sociale, si è insinuata anche all’interno di scuole ed università portando così all’adozione di un nuovo metodo di insegnamento, chiamato didattica a distanza. Attraverso l’uso di un questionario, ho approfondito le opinioni di docenti e studenti a riguardo, analizzando i principali vantaggi e svantaggi che la DAD ha apportato all’interno del sistema istituzionale. I risultati emersi hanno evidenziato in particolare le difficoltà di tipo tecnico, quali la scarsa qualità della connessione ad internet, e soprattutto la difficoltà nel riuscire a mantenere lo stesso rapporto empatico tra docenti e studenti. L’assenza di un gruppo classe è l’elemento che più è venuto a mancare, nonostante tutti i comfort che seguire una lezione da casa propria possa fornire, è evidente che ci sia una preferenza nel condividere i propri dubbi e le proprie emozioni con i compagni all’interno di un’aula. Inoltre, si nota come buona parte dei docenti sia tuttavia ancorata ad un metodo di insegnamento tradizionale, in cui l’uso della tecnologia è limitato alle classiche e-mail e alle piattaforme digitali sulle quali caricare materiali didattici integrativi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
857995_tesimilansimonetta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126008