L'elaborato si divide in due parti: nella prima, compilativa, viene introdotta Asti nel XVI secolo, con particolare riferimento ai tentativi sabaudi di consolidamento dell' egemonia sulla città da poco ottenuta. In questo frangente vengono relazionate le visite condotte dal duca con quelle pastorali e apostoliche, presentando le principali strade della ricerca storiografica contemporanea per lo studio degli atti di visita di vescovi e delegati apostolici. Nella seconda parte viene invece introdotto un tentativo di ricerca per l'area astigiana, in cui si cerca di ricostruire le principali caratteristiche della vita all'interno di monasteri e conventi
FONTI ECCLESIASTICHE PER LA STORIA DELLA DIOCESI DI ASTI NEL XVI SECOLO: LA VISITA APOSTOLICA DI ANGELO PERUZZI
MUSSO, VALERIO
2014/2015
Abstract
L'elaborato si divide in due parti: nella prima, compilativa, viene introdotta Asti nel XVI secolo, con particolare riferimento ai tentativi sabaudi di consolidamento dell' egemonia sulla città da poco ottenuta. In questo frangente vengono relazionate le visite condotte dal duca con quelle pastorali e apostoliche, presentando le principali strade della ricerca storiografica contemporanea per lo studio degli atti di visita di vescovi e delegati apostolici. Nella seconda parte viene invece introdotto un tentativo di ricerca per l'area astigiana, in cui si cerca di ricostruire le principali caratteristiche della vita all'interno di monasteri e conventiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
751642_tesitriennalemussovalerio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/12600