Da un anno a questa parte e probabilmente per i prossimi mesi, in seguito alla diffusione della pandemia globale Covid-19, il mercato mondiale del turismo ha, e soprattutto, subirà ancora molte evoluzioni. In questa relazione si cercherà di fornire alcuni cenni sulla nascita e sull’evoluzione del turismo, di analizzare la situazione attuale e di approfondire meccanismi relativi al mutamento ed all’adattamento di strategie delle aziende del settore. Alla base di questo percorso vi è uno studio approfondito e accurato di questo mondo in continua evoluzione, più in particolare per quanto riguarda un’azienda leader del settore in Italia, che sta ampliando sempre di più i suoi orizzonti ad altri paesi, e nel contempo sta cercando di potenziare il settore dell’incoming. L’azienda in questione è Alpitour s.p.a., nata nel 1947 sul territorio cuneese, inizialmente strutturata come piccola impresa familiare mentre, ad oggi, vanta una struttura multi-brand ben organizzata in grado di riuscire a soddisfare le sempre più pretenziose esigenze specifiche della clientela. Il mio coinvolgimento personale e la situazione che stiamo vivendo in questo momento, mi hanno portato ad analizzare un settore di interesse nazionale e soprattutto mondiale, cercando di comprendere al meglio le valutazioni e le strategie che i tour operator applicheranno nel turismo nei prossimi mesi. Andremo ad esaminare il mercato in cui questi operano, i metodi e i nuovi modelli di procacciamento di clienti e la diversificazione dei canali di vendita. Esaminando le crisi già vissute negli anni precedenti, i progetti per far ripartire il sistema e i successivi rimodellamenti dei mercati. Crisi non solo sanitarie, ma anche ambientali e politiche. Prima di presentare i risultati della strategia messa in atto a cui è stato dedicato l’ultimo capitolo dell’elaborato, sono state trattate nel particolare anche le differenziazioni delle destinazioni e il coinvolgimento di nuovi attori all’interno del sistema, favorendo quindi anche le nuove generazioni. Cercando delle risposte in relazione all’evolversi del contesto, proponendo soluzioni ed alternative diverse per poter continuare a fornire un servizio ottimale per il cliente.
L'impatto del COVID-19 sul turismo. La presa di posizione del mercato dei tour operator: il caso Alpitour spa
GIORDANENGO, GIULIA
2020/2021
Abstract
Da un anno a questa parte e probabilmente per i prossimi mesi, in seguito alla diffusione della pandemia globale Covid-19, il mercato mondiale del turismo ha, e soprattutto, subirà ancora molte evoluzioni. In questa relazione si cercherà di fornire alcuni cenni sulla nascita e sull’evoluzione del turismo, di analizzare la situazione attuale e di approfondire meccanismi relativi al mutamento ed all’adattamento di strategie delle aziende del settore. Alla base di questo percorso vi è uno studio approfondito e accurato di questo mondo in continua evoluzione, più in particolare per quanto riguarda un’azienda leader del settore in Italia, che sta ampliando sempre di più i suoi orizzonti ad altri paesi, e nel contempo sta cercando di potenziare il settore dell’incoming. L’azienda in questione è Alpitour s.p.a., nata nel 1947 sul territorio cuneese, inizialmente strutturata come piccola impresa familiare mentre, ad oggi, vanta una struttura multi-brand ben organizzata in grado di riuscire a soddisfare le sempre più pretenziose esigenze specifiche della clientela. Il mio coinvolgimento personale e la situazione che stiamo vivendo in questo momento, mi hanno portato ad analizzare un settore di interesse nazionale e soprattutto mondiale, cercando di comprendere al meglio le valutazioni e le strategie che i tour operator applicheranno nel turismo nei prossimi mesi. Andremo ad esaminare il mercato in cui questi operano, i metodi e i nuovi modelli di procacciamento di clienti e la diversificazione dei canali di vendita. Esaminando le crisi già vissute negli anni precedenti, i progetti per far ripartire il sistema e i successivi rimodellamenti dei mercati. Crisi non solo sanitarie, ma anche ambientali e politiche. Prima di presentare i risultati della strategia messa in atto a cui è stato dedicato l’ultimo capitolo dell’elaborato, sono state trattate nel particolare anche le differenziazioni delle destinazioni e il coinvolgimento di nuovi attori all’interno del sistema, favorendo quindi anche le nuove generazioni. Cercando delle risposte in relazione all’evolversi del contesto, proponendo soluzioni ed alternative diverse per poter continuare a fornire un servizio ottimale per il cliente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861818_tesigiuliagiordanengo861818.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125998