L'obiettivo di questa tesi è, oltre ad approfondire quello che è l'argomento della didattica online e il suo funzionamento, quello di identificare il ruolo che l'e-Learning ha avuto in periodo di Covid-19 e le conseguenze che si sono riscontrate nel passaggio da una comunicazione in presenza a una a distanza. Il dibattito a riguardo è stato molto acceso e per questo motivo merita un'analisi più approfondita. Il primo capitolo di questa tesi tratterà le caratteristiche di una comunicazione a distanza, sottolineando le differenze tra essa e una comunicazione in presenza, soffermandosi sul concetto di “individuo online” e sulla comunicazione mediata dal computer. Nel corso del secondo capitolo approfondiremo il concetto di e-Learning e di DAD attraverso le loro caratteristiche tecniche e il ruolo svolto nel corso degli ultimi anni. Infine, nel terzo capitolo, analizzeremo il quadro attuale definendo quali sono stati i nuovi confini comunicativi di questo tempo e come è stata gestita la didattica online a fronte dell'epidemia di coronavirus. Le conclusioni indirizzeranno, poi, verso quello che potrà essere il futuro della comunicazione a distanza, della DAD e dell'e-Learning.

Comunicazione a distanza: E-learning, il mondo accademico interconnesso durante il Covid-19

RISOLINO, FEDERICA
2019/2020

Abstract

L'obiettivo di questa tesi è, oltre ad approfondire quello che è l'argomento della didattica online e il suo funzionamento, quello di identificare il ruolo che l'e-Learning ha avuto in periodo di Covid-19 e le conseguenze che si sono riscontrate nel passaggio da una comunicazione in presenza a una a distanza. Il dibattito a riguardo è stato molto acceso e per questo motivo merita un'analisi più approfondita. Il primo capitolo di questa tesi tratterà le caratteristiche di una comunicazione a distanza, sottolineando le differenze tra essa e una comunicazione in presenza, soffermandosi sul concetto di “individuo online” e sulla comunicazione mediata dal computer. Nel corso del secondo capitolo approfondiremo il concetto di e-Learning e di DAD attraverso le loro caratteristiche tecniche e il ruolo svolto nel corso degli ultimi anni. Infine, nel terzo capitolo, analizzeremo il quadro attuale definendo quali sono stati i nuovi confini comunicativi di questo tempo e come è stata gestita la didattica online a fronte dell'epidemia di coronavirus. Le conclusioni indirizzeranno, poi, verso quello che potrà essere il futuro della comunicazione a distanza, della DAD e dell'e-Learning.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859887_tesifinaledifedericarisolino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 430.16 kB
Formato Adobe PDF
430.16 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/125937