Benché consistano in onde alte qualche centimetro in mezzo all'oceano, gli tsunami propagano un segnale verticale nell'atmosfera per mezzo di onde di gravità interne, producendo così effetti visibili anche nell'airglow. Tramite i dati del telescopio Mini-EUSO, che osserva la Terra dal nadir sulla Stazione Spaziale Internazionale, è possibile mostrare la correlazione tra la propagazione degli tsunami in mare aperto e le fluttuazioni di intensità dell'airglow.
Metodi per la rivelazione di tsunami nelle misurazioni di Mini-EUSO
FAITA, FILIPPO
2019/2020
Abstract
Benché consistano in onde alte qualche centimetro in mezzo all'oceano, gli tsunami propagano un segnale verticale nell'atmosfera per mezzo di onde di gravità interne, producendo così effetti visibili anche nell'airglow. Tramite i dati del telescopio Mini-EUSO, che osserva la Terra dal nadir sulla Stazione Spaziale Internazionale, è possibile mostrare la correlazione tra la propagazione degli tsunami in mare aperto e le fluttuazioni di intensità dell'airglow.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839441_methodsfortsunamidetectioninmini-eusomeasurements1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125902