Introduzione: il dolore postoperatorio (DPO) è considerato la forma più caratteristica di dolore acuto, risulta essere una delle complicazioni che più spesso interferiscono con la dimissione. In particolare verrà analizzato il trattamento del dolore postoperatorio in regime di Day surgery o One night surgery. Risulta importante capire quanto dolore provano i pazienti operati, in che modo lo gestiscono e se i protocolli in uso siano adeguati per garantire un'adeguata assistenza alla persona. Il trattamento del dolore coinvolge l'intero team di Day surgery, in particolare l'infermiere che svolge un ruolo fondamentale nell'educazione del paziente. Obiettivi: valutare il dolore postoperatorio nei pazienti operati in regime di day surgery o one night surgery dopo le dimissioni, l'efficacia delle terapie prescritte e la gestione del problema da parte del paziente a domicilio nei successivi sette giorni. Materiali e metodi: è' stato effettuato uno studio osservazionale su un campione di pazienti adulti (>18 anni), operati in regime di day surgery o one night surgery presso una struttura torinese. La raccolta dei dati è avvenuta tramite somministrazione di un questionario anonimo consegnato ai pazienti al momento delle dimissioni, contenente semplici domande riguardanti il dolore percepito ed eventuali farmaci assunti oltre a quelli prescritti. La consegna è avvenuta alla visita di controllo. La raccolta dati è stata effettuata nel periodo compreso tra il 22/11/2019 al 31/03/2020. Risultati: il campione analizzato è di 51 pazienti. I dati ricavati evidenziano la prevalenza di pazienti maschi, la fascia di età più rappresentativa è compresa tra i 40 e i 59 anni, gli interventi più frequenti sono quelli di tunnel carpale. L'anestesia quella locale è risultata essere quella più utilizzata, la terapia antalgica prevede prevalentemente farmaci non oppioidi. In prima giornata postoperatoria 16 soggetti hanno dichiarato un dolore grave superiore a 7, solo in quarta giornata si registra una netta diminuzione di dolore severo. Nonostante i pazienti presentino una componente algica importante al domicilio, non fanno ricorso ad altri farmaci o ad altri professionisti per ridurre il dolore. Non è stato possibile verificare la corretta assunzione dei farmaci prescritti. Discussione: Al fine di garantire dei miglioramenti all'assistenza al paziente è necessario programmare e pianificare una terapia adeguata, inoltre il paziente deve essere informato e educato. Sarebbe opportuno accompagnare il paziente nel decorso postoperatorio attraverso telefonate regolari per aiutarlo nella gestione del dolore e di altre possibili problematiche.
Indagine sul dolore postoperatorio in seguito ad interventi di chirurgia minore
BUNINO, GIULIA
2019/2020
Abstract
Introduzione: il dolore postoperatorio (DPO) è considerato la forma più caratteristica di dolore acuto, risulta essere una delle complicazioni che più spesso interferiscono con la dimissione. In particolare verrà analizzato il trattamento del dolore postoperatorio in regime di Day surgery o One night surgery. Risulta importante capire quanto dolore provano i pazienti operati, in che modo lo gestiscono e se i protocolli in uso siano adeguati per garantire un'adeguata assistenza alla persona. Il trattamento del dolore coinvolge l'intero team di Day surgery, in particolare l'infermiere che svolge un ruolo fondamentale nell'educazione del paziente. Obiettivi: valutare il dolore postoperatorio nei pazienti operati in regime di day surgery o one night surgery dopo le dimissioni, l'efficacia delle terapie prescritte e la gestione del problema da parte del paziente a domicilio nei successivi sette giorni. Materiali e metodi: è' stato effettuato uno studio osservazionale su un campione di pazienti adulti (>18 anni), operati in regime di day surgery o one night surgery presso una struttura torinese. La raccolta dei dati è avvenuta tramite somministrazione di un questionario anonimo consegnato ai pazienti al momento delle dimissioni, contenente semplici domande riguardanti il dolore percepito ed eventuali farmaci assunti oltre a quelli prescritti. La consegna è avvenuta alla visita di controllo. La raccolta dati è stata effettuata nel periodo compreso tra il 22/11/2019 al 31/03/2020. Risultati: il campione analizzato è di 51 pazienti. I dati ricavati evidenziano la prevalenza di pazienti maschi, la fascia di età più rappresentativa è compresa tra i 40 e i 59 anni, gli interventi più frequenti sono quelli di tunnel carpale. L'anestesia quella locale è risultata essere quella più utilizzata, la terapia antalgica prevede prevalentemente farmaci non oppioidi. In prima giornata postoperatoria 16 soggetti hanno dichiarato un dolore grave superiore a 7, solo in quarta giornata si registra una netta diminuzione di dolore severo. Nonostante i pazienti presentino una componente algica importante al domicilio, non fanno ricorso ad altri farmaci o ad altri professionisti per ridurre il dolore. Non è stato possibile verificare la corretta assunzione dei farmaci prescritti. Discussione: Al fine di garantire dei miglioramenti all'assistenza al paziente è necessario programmare e pianificare una terapia adeguata, inoltre il paziente deve essere informato e educato. Sarebbe opportuno accompagnare il paziente nel decorso postoperatorio attraverso telefonate regolari per aiutarlo nella gestione del dolore e di altre possibili problematiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842878_giuliabunino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
780.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
780.93 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125875