This work has reviewed the publications concerning the investigations on glass beads from Japanese archaeological sites dating back to the Yayoi (III sec. aC-II sec. dC) and Kofun (III sec. dC-VIII sec. dC) periods. In particular, attention was paid to the scientific techniques used for beads analyses, with the aim of highlighting advantages and disadvantages of both invasive and non-invasive approaches. Furthermore, starting from literature about South Asia and Far East glass beads production, the focus of this work was made on the broad research carried out by Katsuhiko Oga (archaeologist) and Tomomi Tamura (chemist), who have analysed a huge number of specimens with the aim to reveal possible compositional links among the finds. They have in fact subdivided the beads into categories based on elementary composition and morphological parameters related to the different production techniques. Then, the categories were used to suggest hypothetical commercial routes existing at the time. Oga and Tamura's work, in addition to proposing a classification frame for protohistoric Japanese glass beads, gives an overview on the set of analytical methods that can be used even in future investigations on the same topic.
La tesi ha esaminato le pubblicazioni relative agli studi svolti su perline in vetro da siti archeologici Giapponesi risalenti al periodo Yayoi (III sec. aC-II sec. dC) e Kofun (III sec. dC-VIII sec. dC) . In particolare, si è prestata attenzione ai metodi di indagine utilizzati per l'analisi delle perline, cercando di individuare vantaggi e svantaggi sia delle tecniche invasive, sia delle tecniche non invasive. Oltre a considerare alcuni articoli generali sulla produzione e circolazione delle perline in Asia Meridionale e Estremo Oriente, un focus è stato fatto sul vasto lavoro svolto dagli studiosi Katsuhiko Oga (archeologo) e dalla Tomomi Tamura (chimica) i quali, analizzando numerosissimi esemplari hanno svolto un lavoro di classificazione in categorie basandosi sulle composizioni elementari e su parametri morfologici associati ai differenti metodi di produzione, con il fine di ottenere informazioni riguardanti eventuali relazioni fra i diversi reperti. Tali informazioni sono poi state utilizzate per avanzare ipotesi sulle aree di produzione e sulle eventuali tratte commerciali presenti all'epoca. Il lavoro di Oga e Tamura, oltre a proporre una classificazione delle perline protostoriche giapponesi, offre una panoramica sulle metodologie di analisi applicabili anche a studi e approfondimenti futuri su questo argomento.
Metodi archeometrici per lo studio delle perline in vetro nella protostoria giapponese
BOSIO, ANTONIO
2019/2020
Abstract
La tesi ha esaminato le pubblicazioni relative agli studi svolti su perline in vetro da siti archeologici Giapponesi risalenti al periodo Yayoi (III sec. aC-II sec. dC) e Kofun (III sec. dC-VIII sec. dC) . In particolare, si è prestata attenzione ai metodi di indagine utilizzati per l'analisi delle perline, cercando di individuare vantaggi e svantaggi sia delle tecniche invasive, sia delle tecniche non invasive. Oltre a considerare alcuni articoli generali sulla produzione e circolazione delle perline in Asia Meridionale e Estremo Oriente, un focus è stato fatto sul vasto lavoro svolto dagli studiosi Katsuhiko Oga (archeologo) e dalla Tomomi Tamura (chimica) i quali, analizzando numerosissimi esemplari hanno svolto un lavoro di classificazione in categorie basandosi sulle composizioni elementari e su parametri morfologici associati ai differenti metodi di produzione, con il fine di ottenere informazioni riguardanti eventuali relazioni fra i diversi reperti. Tali informazioni sono poi state utilizzate per avanzare ipotesi sulle aree di produzione e sulle eventuali tratte commerciali presenti all'epoca. Il lavoro di Oga e Tamura, oltre a proporre una classificazione delle perline protostoriche giapponesi, offre una panoramica sulle metodologie di analisi applicabili anche a studi e approfondimenti futuri su questo argomento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
846048_tesibosioantonio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125861