In questa tesi sono state raccolte informazioni e sono stati analizzati i principali tipi di elettrolizzatori, con particolare attenzione sull'implementazione di questi ultimi in scala GW per la produzione di idrogeno. Lo scopo è quello di comprendere il funzionamento degli elettrolizzatori, effettuarne un'analisi sulle prestazioni e sull'attuale situazione di mercato, per poi elencarne i vantaggi e gli svantaggi. Infine, verrà descritto un progetto sugli elettrolizzatori in scala GW. Nel progetto verranno effettuate varie stime su costi e realizzazione delle infrastrutture e dei sistemi di sicurezza. L'obbiettivo del progetto è quello di far crescere il mercato dell'idrogeno, al fine di salvaguardare l'ambiente.
ELETTROLIZZATORI SU LARGA SCALA PER LA PRODUZIONE DI IDROGENO
BOUZAIENE, AMIN
2019/2020
Abstract
In questa tesi sono state raccolte informazioni e sono stati analizzati i principali tipi di elettrolizzatori, con particolare attenzione sull'implementazione di questi ultimi in scala GW per la produzione di idrogeno. Lo scopo è quello di comprendere il funzionamento degli elettrolizzatori, effettuarne un'analisi sulle prestazioni e sull'attuale situazione di mercato, per poi elencarne i vantaggi e gli svantaggi. Infine, verrà descritto un progetto sugli elettrolizzatori in scala GW. Nel progetto verranno effettuate varie stime su costi e realizzazione delle infrastrutture e dei sistemi di sicurezza. L'obbiettivo del progetto è quello di far crescere il mercato dell'idrogeno, al fine di salvaguardare l'ambiente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865916_tesitriennaleaminbouzaiene-elettrolizattorisulargascalaperlaproduzionediidrogeno.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125842