Il principale obiettivo di questo elaborato è andare ad evidenziare ed analizzare l'uso e l'effetto, sia in ambito preventivo che in ambito curativo, che i probiotici hanno sui disordini legati al tratto gastro-intestinale, sui disordini immunitari, sui disordini metabolici, sui disordini neurodegenaritivi e sui disordini dei distretti corporei diversi dal tratto gastro-intestinale. Nella prima parte del testo viene definito cos'è un probiotico e quale sia la sua funzione e vengono riportate le specie maggiormente impiegate negli studi. Per ogni tipologia di disordini sono stati riportati opportuni esempi, spiegando le caratteristiche del probiotico e del disordine a cui è applicato, descrivendo poi gli effetti e i benefici. Inoltre viene definita l'influenza che il microbiota intestinale esercita sull'organo d'interesse. Per quanto riguarda i disordini relativi al tratto gastro intestinale vengono approfonditi diarrea associata all'uso di antibiotici, diarrea del viaggiatore, sindrome dell'intestino irritabile e l'infezione da Helicobacter pylori. Successivamente, nella sezione dedicata ai disordini dei distretti corporei diversi dal tratto gastro-intestinale, vengono trattati le infezioni respiratorie, infezioni delle vie urinarie, osteoporosi, carie dentali, malattia “mani, piedi, bocca”. Per i disordini dell'immunità vengono riportati opportuni esempi relativi ad allergie e malattie autoimmuni (diabete mellito di tipo 1, artrite reumatoide, sclerosi multipla). Per i disordini neurodegenerativi vengono approfonditi il morbo di Parkinson ed il morbo di Alzheimer ed infine, per quanto riguarda i disordini metabolici, sono affrontati obesità, ipercolesterolemia e diabete mellito di tipo 2.

I probiotici nella prospettiva attuale

MANZONI, EMILY
2019/2020

Abstract

Il principale obiettivo di questo elaborato è andare ad evidenziare ed analizzare l'uso e l'effetto, sia in ambito preventivo che in ambito curativo, che i probiotici hanno sui disordini legati al tratto gastro-intestinale, sui disordini immunitari, sui disordini metabolici, sui disordini neurodegenaritivi e sui disordini dei distretti corporei diversi dal tratto gastro-intestinale. Nella prima parte del testo viene definito cos'è un probiotico e quale sia la sua funzione e vengono riportate le specie maggiormente impiegate negli studi. Per ogni tipologia di disordini sono stati riportati opportuni esempi, spiegando le caratteristiche del probiotico e del disordine a cui è applicato, descrivendo poi gli effetti e i benefici. Inoltre viene definita l'influenza che il microbiota intestinale esercita sull'organo d'interesse. Per quanto riguarda i disordini relativi al tratto gastro intestinale vengono approfonditi diarrea associata all'uso di antibiotici, diarrea del viaggiatore, sindrome dell'intestino irritabile e l'infezione da Helicobacter pylori. Successivamente, nella sezione dedicata ai disordini dei distretti corporei diversi dal tratto gastro-intestinale, vengono trattati le infezioni respiratorie, infezioni delle vie urinarie, osteoporosi, carie dentali, malattia “mani, piedi, bocca”. Per i disordini dell'immunità vengono riportati opportuni esempi relativi ad allergie e malattie autoimmuni (diabete mellito di tipo 1, artrite reumatoide, sclerosi multipla). Per i disordini neurodegenerativi vengono approfonditi il morbo di Parkinson ed il morbo di Alzheimer ed infine, per quanto riguarda i disordini metabolici, sono affrontati obesità, ipercolesterolemia e diabete mellito di tipo 2.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846703_tesi_definitiva-emily_manzoni-firmata.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 556.02 kB
Formato Adobe PDF
556.02 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/125838