This work illustrates the activity I carried out as an internship for the three-year degree in Natural Sciences at the Botanical Section of the Regional Museum of Natural Sciences of Turin in the period between 14/10/2019 and 28/02/2020. The purpose of the internship was the completion of the tapping and digital filing of a batch of herbarium materials donated to the MRSN Herbarium (Turin, Regional Museum of Natural Sciences) by the Consolata Mission Institute (IMC or IMC acronym) following the disposal and dismemberment of the TOM Herbarium (Turin, Missioni Consolata), which included the conspicuous floristic collections of Father Giuseppe Bono. The work aimed in particular at identifying and identifying the specimens collected and prepared with prevalent floristic value, in order to reorganize them and make accessible the samples documenting various publications, especially those relating to the Italian territory. In order to more easily elaborate the hypotheses of reorganizing the batch of exsiccata into more functional sections, during the filing, each specimen was assigned different codes. During the filing, the locality data were integrated, where possible, and the information relating to the various types of preparation, the geographical area of ​​origin and the systematic group to which they belong were added. The data of the previous filing were also verified, corrected and integrated, some incomplete specimens were tapped, and a batch of samples collected by Father Giuseppe Bono in Sardinia and in the Apuan Alps were filed from scratch. At the end of the analysis and filing, it was possible to divide the collection into more manageable sections. The various material consisting of small didactic herbaria, some lichens, algae and bryophytes, and some ethnobotanical samples of tracheophytes collected mostly by the Missionary Fathers in Africa and South America were examined but excluded from the digital cataloging. The reorganization and enhancement of the 8579 registered samples continued by separating: 7115 specimens of tracheophytes deemed suitable for studies relating to European flora; 124 floristic specimens of extra-European origin, mostly South American; 1203 samples of fruits and seeds mostly suitable for ethnobotanical and agronomic studies; 27 lichens; 10 algae; 100 bryophytes. The 7115 specimens of European flora largely represent the collections of Father Bono which led to publications relating to Piedmont, the Apuan Alps and the territory of Olbia. These materials are therefore now available for consultation and for any revisions.
Il presente lavoro illustra l'attività che ho svolto come tirocinio per la laurea triennale in Scienze Naturali presso la Sezione Botanica del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino nel periodo compreso tra il 14/10/2019 e il 28/02/2020. Scopo del tirocinio era il completamento della spillatura e della schedatura digitale di un lotto di materiali d'erbario donato all'Erbario MRSN (Torino, Museo Regionale di Scienze Naturali) dall'Istituto Missioni Consolata (sigla I.M.C. o IMC) a seguito della dismissione e smembramento dell'Erbario TOM (Torino, Missioni Consolata), che includeva le cospicue raccolte floristiche di Padre Giuseppe Bono. Il lavoro si proponeva in particolare di identificare ed enucleare gli esemplari raccolti e preparati con prevalente valenza floristica, al fine di riorganizzarli e di rendere accessibili i campioni che documentano varie pubblicazioni, specialmente quelle relative al territorio italiano. Per poter elaborare più facilmente le ipotesi di riorganizzazione del lotto di exsiccata in sezioni più funzionali, durante la schedatura ad ogni esemplare sono stati attribuiti diversi codici. Durante la schedatura sono stati integrati, dove possibile, i dati di località e sono state aggiunte le informazioni relative alle varie tipologie di preparazione, di area geografica di provenienza e del gruppo sistematico di appartenenza. Sono stati inoltre verificati, corretti e integrati i dati della precedente schedatura, sono stati spillati alcuni esemplari incompleti, e sono stati schedati ex-novo un lotto di campioni raccolti da Padre Giuseppe Bono in Sardegna e sulle Alpi Apuane. Al termine dell'analisi e della schedatura, è stato possibile effettuare una suddivisione della collezione in sezioni più gestibili. È stato esaminato ma escluso dalla catalogazione digitale il materiale vario formato da piccoli erbari didattici, da alcuni licheni, alghe e briofite, e da alcuni campioni etnobotanici di tracheofite raccolti per lo più dai Padri Missionari in Africa e in America del Sud. L'attività di riordino e valorizzazione sugli 8579 campioni schedati è proseguita separando: 7115 esemplari di tracheofite ritenuti idonei per studi relativi alla flora europea; 124 esemplari floristici di provenienza extraeuropea, per lo più sudamericani; 1203 campioni di frutti e semi per lo più idonei a studi etnobotanici e agronomici; 27 licheni; 10 alghe; 100 briofite. I 7115 esemplari di flora europea rappresentano in gran parte le raccolte di Padre Bono che hanno portato alle pubblicazioni relative al Piemonte, alle Alpi Apuane e al territorio di Olbia. Tali materiali sono dunque ora disponibili per la consultazione e per eventuali revisioni.
Catalogazione digitale, analisi e riordinamento dei materiali botanici dell'ex Erbario TOM (Torino, Missioni Consolata) donati all'Erbario MRSN (Torino, Museo Regionale di Scienze Naturali): gli exsiccata floristici.
GIACOSA, LUCA
2019/2020
Abstract
Il presente lavoro illustra l'attività che ho svolto come tirocinio per la laurea triennale in Scienze Naturali presso la Sezione Botanica del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino nel periodo compreso tra il 14/10/2019 e il 28/02/2020. Scopo del tirocinio era il completamento della spillatura e della schedatura digitale di un lotto di materiali d'erbario donato all'Erbario MRSN (Torino, Museo Regionale di Scienze Naturali) dall'Istituto Missioni Consolata (sigla I.M.C. o IMC) a seguito della dismissione e smembramento dell'Erbario TOM (Torino, Missioni Consolata), che includeva le cospicue raccolte floristiche di Padre Giuseppe Bono. Il lavoro si proponeva in particolare di identificare ed enucleare gli esemplari raccolti e preparati con prevalente valenza floristica, al fine di riorganizzarli e di rendere accessibili i campioni che documentano varie pubblicazioni, specialmente quelle relative al territorio italiano. Per poter elaborare più facilmente le ipotesi di riorganizzazione del lotto di exsiccata in sezioni più funzionali, durante la schedatura ad ogni esemplare sono stati attribuiti diversi codici. Durante la schedatura sono stati integrati, dove possibile, i dati di località e sono state aggiunte le informazioni relative alle varie tipologie di preparazione, di area geografica di provenienza e del gruppo sistematico di appartenenza. Sono stati inoltre verificati, corretti e integrati i dati della precedente schedatura, sono stati spillati alcuni esemplari incompleti, e sono stati schedati ex-novo un lotto di campioni raccolti da Padre Giuseppe Bono in Sardegna e sulle Alpi Apuane. Al termine dell'analisi e della schedatura, è stato possibile effettuare una suddivisione della collezione in sezioni più gestibili. È stato esaminato ma escluso dalla catalogazione digitale il materiale vario formato da piccoli erbari didattici, da alcuni licheni, alghe e briofite, e da alcuni campioni etnobotanici di tracheofite raccolti per lo più dai Padri Missionari in Africa e in America del Sud. L'attività di riordino e valorizzazione sugli 8579 campioni schedati è proseguita separando: 7115 esemplari di tracheofite ritenuti idonei per studi relativi alla flora europea; 124 esemplari floristici di provenienza extraeuropea, per lo più sudamericani; 1203 campioni di frutti e semi per lo più idonei a studi etnobotanici e agronomici; 27 licheni; 10 alghe; 100 briofite. I 7115 esemplari di flora europea rappresentano in gran parte le raccolte di Padre Bono che hanno portato alle pubblicazioni relative al Piemonte, alle Alpi Apuane e al territorio di Olbia. Tali materiali sono dunque ora disponibili per la consultazione e per eventuali revisioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840295_tesisngiacosaluca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125833