In questo lavoro di Tesi di Laurea Triennale viene affrontato il tema della Quantum Theory of Atoms in Molecules (QTAIM) di Bader. Sono state discusse dal punto di vista formale le basi chimico-fisiche che, grazie allo studio della densità elettronica e delle sue derivate prime e seconde, porta ad una suddivisione dello spazio molecolare in bacini atomici. È stata descritta la suddivisione e l'additività delle proprietà molecolari, come la carica netta, in contributi atomici. Si è visto inoltre come sia possibile caratterizzare i legami chimici attraverso la QTAIM, ed è stata approfondita l'interpretazione del Laplaciano della densità. Sono stati inoltre studiati, attraverso il software CRYSTAL sviluppato dal gruppo di ricerca di Chimica Teorica dell'Università degli Studi di Torino, tre composti di un attinide: UF6, UF6- e l'anione UF6- distorto estratto dal cristallo di PPH4UF6. Per fare questi calcoli sono state utilizzate due diverse approssimazioni della teoria del funzionale della densità (il funzionale PBE, appartenente alla famiglia GGA, ed il B3LYP, un funzionale ibrido) e due diversi set base. Sono state tratte conclusioni dall'analisi nel dettaglio delle cariche nette atomiche ottenute con la QTAIM e dal loro confronto con l'approccio proposto da Mulliken. Si è inoltre caratterizzato il legame U-F per ciascun composto.

Elementi di Analisi Topologica della Densità Elettronica e sue Applicazioni al Legame Chimico di Attinidi: Calcoli Quanto-Meccanici su UF6

MAINARDIS, GIONA
2019/2020

Abstract

In questo lavoro di Tesi di Laurea Triennale viene affrontato il tema della Quantum Theory of Atoms in Molecules (QTAIM) di Bader. Sono state discusse dal punto di vista formale le basi chimico-fisiche che, grazie allo studio della densità elettronica e delle sue derivate prime e seconde, porta ad una suddivisione dello spazio molecolare in bacini atomici. È stata descritta la suddivisione e l'additività delle proprietà molecolari, come la carica netta, in contributi atomici. Si è visto inoltre come sia possibile caratterizzare i legami chimici attraverso la QTAIM, ed è stata approfondita l'interpretazione del Laplaciano della densità. Sono stati inoltre studiati, attraverso il software CRYSTAL sviluppato dal gruppo di ricerca di Chimica Teorica dell'Università degli Studi di Torino, tre composti di un attinide: UF6, UF6- e l'anione UF6- distorto estratto dal cristallo di PPH4UF6. Per fare questi calcoli sono state utilizzate due diverse approssimazioni della teoria del funzionale della densità (il funzionale PBE, appartenente alla famiglia GGA, ed il B3LYP, un funzionale ibrido) e due diversi set base. Sono state tratte conclusioni dall'analisi nel dettaglio delle cariche nette atomiche ottenute con la QTAIM e dal loro confronto con l'approccio proposto da Mulliken. Si è inoltre caratterizzato il legame U-F per ciascun composto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861146_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.09 MB
Formato Adobe PDF
3.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/125831