I composti organosolforati sono ampiamente diffusi ed utilizzati per la cura delle malattie che possono colpire l'uomo. In questo elaborato sono state analizzate tre classi di composti: tioeteri, solfoni e β-lattami (in particolare le penicilline). Per ognuna sono state riportate le loro generalità, i principali metodi di sintesi, alcune nuove proposte sintetiche e qualche loro applicazioni. In seguito si è approfondito meglio il gruppo delle solfonammidi descrivendo brevemente la storia, le comuni strategie sintetiche e gli utilizzi. Fra questi ci si è soffermati sulla loro capacità di inibire le anidrasi carboniche e quindi di curare l'ipertensione oculare (tipico disturbo associato al glaucoma). A questo proposito vengono illustrate la “prima generazione” e la “seconda generazione” di farmaci nonché uno molto recente che vince parte degli effetti collaterali associati ai medicinali precedenti.

Le potenzialità dello zolfo in ambito medico: studio di un farmaco per la cura del glaucoma

NOTA, CLAUDIO
2019/2020

Abstract

I composti organosolforati sono ampiamente diffusi ed utilizzati per la cura delle malattie che possono colpire l'uomo. In questo elaborato sono state analizzate tre classi di composti: tioeteri, solfoni e β-lattami (in particolare le penicilline). Per ognuna sono state riportate le loro generalità, i principali metodi di sintesi, alcune nuove proposte sintetiche e qualche loro applicazioni. In seguito si è approfondito meglio il gruppo delle solfonammidi descrivendo brevemente la storia, le comuni strategie sintetiche e gli utilizzi. Fra questi ci si è soffermati sulla loro capacità di inibire le anidrasi carboniche e quindi di curare l'ipertensione oculare (tipico disturbo associato al glaucoma). A questo proposito vengono illustrate la “prima generazione” e la “seconda generazione” di farmaci nonché uno molto recente che vince parte degli effetti collaterali associati ai medicinali precedenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
853458_tesi_nota.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.62 MB
Formato Adobe PDF
1.62 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/125829