L'Alzheimer è una malattia neurodegenerativa per la quale tuttora non esiste cura. A causa del suo complesso meccanismo, gli approcci farmacologici utilizzati oggi per il trattamento forniscono una terapia sintomatica e non affrontano le cause alla base della malattia. Vi è un urgente bisogno di composti che possano prevenire o rallentare lo sviluppo della patologia. I composti eterociclici presentano un'ampia gamma di applicazioni in ambito farmaceutico, grazie alle loro proprietà biologiche. Negli ultimi vent'anni sono stati studiati molti composti per la cura dell'Alzheimer basati su benzofurano e indolo. Questa tesi presenterà promettenti composti candidati per il trattamento della malattia con alcune strategie sintetiche utilizzate nella loro preparazione.

Nuove frontiere per il trattamento del morbo di Alzheimer: classificazione e sintesi di promettenti benzofurano e indolo derivati

RONCO, PIETRO
2019/2020

Abstract

L'Alzheimer è una malattia neurodegenerativa per la quale tuttora non esiste cura. A causa del suo complesso meccanismo, gli approcci farmacologici utilizzati oggi per il trattamento forniscono una terapia sintomatica e non affrontano le cause alla base della malattia. Vi è un urgente bisogno di composti che possano prevenire o rallentare lo sviluppo della patologia. I composti eterociclici presentano un'ampia gamma di applicazioni in ambito farmaceutico, grazie alle loro proprietà biologiche. Negli ultimi vent'anni sono stati studiati molti composti per la cura dell'Alzheimer basati su benzofurano e indolo. Questa tesi presenterà promettenti composti candidati per il trattamento della malattia con alcune strategie sintetiche utilizzate nella loro preparazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858516_ronco_tesi_laurea_triennale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/125820