The three-year degree thesis work consists of a geological-structural survey at a scale of 1: 5000 of a sector of about 1.5 km2 located at the watershed that separates the middle Grana and Stura di Demonte valleys (Western Alps). The survey work on the ground, added to lithostratigraphic and structural observations, has allowed the creation of a Geological Map at a scale of 1: 5000, ("Structural Geological Map of the Ophiolithic Complex of Rocca Pergo"), accompanied by a geological section and diagrams stereographic representative of the structural data. The Ophiolithic Complex of Rocca Pergo is located along the tectonic contact between the Piedmont area and the Brianzon area (micaceous quartzites of the Unity of Monte Grum) and consists of two main bodies to which a tectonic scale of Pre-Piedmontese Auct is interposed . (Dolomite marbles and gray marbles). The ophiolitic succession has heptometric thicknesses and, from the bottom to the stratigraphic top, is made up of serpentinites, metagabbra, metabrecce with mafic and ultramafic composition clasts in carbonate matrix, metabasalts with relics of pillow textures and breccias of quartzite pillows, football players. The primary relationships between these lithologies show different phases of the original oceanic tectonostratigraphy, from the sin-spreading exhumation of the mantle rocks to the deposition of the supra-ophiolitic cover. As for the structural set-up, the different units and ophiolithic bodies are separated by Alpine tectonic contacts with medium-angle immersion towards South-Southwest and are deformed by two main deformation phases (F1 and F2). The F1 phase is defined by an S1 foliation, while the F2 phase is characterized by folds with an isoclinal to serrated geometry that deform the ophiolytic succession at all scales and, especially in calcescists, develop a foliation of the S2 axial plane.

Il lavoro di tesi di laurea triennale consiste in un rilevamento geologico-strutturale a scala 1:5000 di un settore di circa 1,5 km2 posto in corrispondenza dello spartiacque che separa le medie valli Grana e Stura di Demonte (Alpi Occidentali). Il lavoro di rilevamento sul terreno, sommato ad osservazioni litostratigrafiche e strutturali, ha permesso la realizzazione di una Carta Geologica alla scala 1:5000, (“Carta Geologica Strutturale del Complesso Ofiolitico di Rocca Pergo”), corredata da una sezione geologica e da diagrammi stereografici rappresentativi dei dati strutturali. Il Complesso Ofiolitico di Rocca Pergo è localizzato lungo il contatto tettonico tra la Zona Piemontese e la Zona Brianzonese (Quarziti micacee dell'Unità del Monte Grum) ed è costituito da due corpi principali a cui si interpone una scaglia tettonica di pertinenza Pre-Piemontese Auct. (Marmi dolomitici e Marmi Grigi). La successione ofiolitica ha spessori ettometrici e, dal basso verso l'alto stratigrafico, è costituita da serpentiniti, metagabbri, metabrecce con clasti a composizione mafica e ultramafica in matrice carbonatica, metabasalti con relitti di tessiture a pillow e a brecce di pillow quarziti, marmi e calcescisti. Le relazioni di tipo primario tra queste litologie evidenziano diverse fasi della originaria tettonostratigrafia oceanica, dall'esumazione sin-spreading delle rocce di mantello alla deposizione della copertura sopra-ofiolitica. Per quanto riguarda l'assetto strutturale, le diverse unità e i corpi ofiolitici sono separati da contatti tettonici Alpini con immersione a medio angolo verso Sud-Sudovest e sono deformate da due fasi deformative principali (F1 e F2). La fase F1 è definita da una foliazione S1, mentre la fase F2 è caratterizzata da pieghe con geometria da isoclinale a serrata che deformano a tutte le scale la successione ofiolitica e, soprattutto nei calcescisti, sviluppano una foliazione di piano assiale S2.

Rilevamento geologico strutturale del Complesso Ofiolitico di Rocca Pergo (Alpi Occidentali)

CAVALLERA, PAOLO
2019/2020

Abstract

Il lavoro di tesi di laurea triennale consiste in un rilevamento geologico-strutturale a scala 1:5000 di un settore di circa 1,5 km2 posto in corrispondenza dello spartiacque che separa le medie valli Grana e Stura di Demonte (Alpi Occidentali). Il lavoro di rilevamento sul terreno, sommato ad osservazioni litostratigrafiche e strutturali, ha permesso la realizzazione di una Carta Geologica alla scala 1:5000, (“Carta Geologica Strutturale del Complesso Ofiolitico di Rocca Pergo”), corredata da una sezione geologica e da diagrammi stereografici rappresentativi dei dati strutturali. Il Complesso Ofiolitico di Rocca Pergo è localizzato lungo il contatto tettonico tra la Zona Piemontese e la Zona Brianzonese (Quarziti micacee dell'Unità del Monte Grum) ed è costituito da due corpi principali a cui si interpone una scaglia tettonica di pertinenza Pre-Piemontese Auct. (Marmi dolomitici e Marmi Grigi). La successione ofiolitica ha spessori ettometrici e, dal basso verso l'alto stratigrafico, è costituita da serpentiniti, metagabbri, metabrecce con clasti a composizione mafica e ultramafica in matrice carbonatica, metabasalti con relitti di tessiture a pillow e a brecce di pillow quarziti, marmi e calcescisti. Le relazioni di tipo primario tra queste litologie evidenziano diverse fasi della originaria tettonostratigrafia oceanica, dall'esumazione sin-spreading delle rocce di mantello alla deposizione della copertura sopra-ofiolitica. Per quanto riguarda l'assetto strutturale, le diverse unità e i corpi ofiolitici sono separati da contatti tettonici Alpini con immersione a medio angolo verso Sud-Sudovest e sono deformate da due fasi deformative principali (F1 e F2). La fase F1 è definita da una foliazione S1, mentre la fase F2 è caratterizzata da pieghe con geometria da isoclinale a serrata che deformano a tutte le scale la successione ofiolitica e, soprattutto nei calcescisti, sviluppano una foliazione di piano assiale S2.
ITA
The three-year degree thesis work consists of a geological-structural survey at a scale of 1: 5000 of a sector of about 1.5 km2 located at the watershed that separates the middle Grana and Stura di Demonte valleys (Western Alps). The survey work on the ground, added to lithostratigraphic and structural observations, has allowed the creation of a Geological Map at a scale of 1: 5000, ("Structural Geological Map of the Ophiolithic Complex of Rocca Pergo"), accompanied by a geological section and diagrams stereographic representative of the structural data. The Ophiolithic Complex of Rocca Pergo is located along the tectonic contact between the Piedmont area and the Brianzon area (micaceous quartzites of the Unity of Monte Grum) and consists of two main bodies to which a tectonic scale of Pre-Piedmontese Auct is interposed . (Dolomite marbles and gray marbles). The ophiolitic succession has heptometric thicknesses and, from the bottom to the stratigraphic top, is made up of serpentinites, metagabbra, metabrecce with mafic and ultramafic composition clasts in carbonate matrix, metabasalts with relics of pillow textures and breccias of quartzite pillows, football players. The primary relationships between these lithologies show different phases of the original oceanic tectonostratigraphy, from the sin-spreading exhumation of the mantle rocks to the deposition of the supra-ophiolitic cover. As for the structural set-up, the different units and ophiolithic bodies are separated by Alpine tectonic contacts with medium-angle immersion towards South-Southwest and are deformed by two main deformation phases (F1 and F2). The F1 phase is defined by an S1 foliation, while the F2 phase is characterized by folds with an isoclinal to serrated geometry that deform the ophiolytic succession at all scales and, especially in calcescists, develop a foliation of the S2 axial plane.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854049_tesiroccapergoconcartaallegata.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 14.21 MB
Formato Adobe PDF
14.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/125818