In questa Tesi è stato realizzato uno studio petrografico e microstrutturale di dieci campioni di rocce metamorfiche a cloritoide provenienti dal Nepal centro-orientale. Esse sono state campionate a diversi livelli strutturali della Lesser Himalayan Sequence (Lower-LHS o Lower Nawakot Group e Upper-LHS o Upper Nawakot Group), che è una sequenza metasedimentaria costituita da prevalenti metapeliti, con intercalazioni di rocce carbonatiche e quarzitiche. In particolare in questa Tesi sono stati osservati tre campioni di meta-areniti che preservano ancora in parte la struttura clastica originaria (16-6, 13-3b, 15b-39) e una metapelite a mica bianca, cloritoide, clorite e granato (MK1) provenienti dalla Lower-LHS; e quattro metapeliti a due miche, cloritoide, staurolite ± granato e due quarziti provenienti dalla Upper-LHS. L'obiettivo finale è stato quello di caratterizzare le paragenesi in funzione del differente chimismo del sistema e del diverso livello strutturale e vincolare le condizioni metamorfiche raggiunte dalle rocce analizzate. Inizialmente è stata svolta una ricerca bibliografica per inquadrare geologicamente l'area di provenienza dei campioni, con un particolare approfondimento sulla Lesser Himalayan Sequence. In seguito, tramite l'utilizzo del microscopio ottico in luce polarizzata, si è effettuato lo studio petrografico e microstrutturale delle dieci sezioni sottili. Sulla base delle relazioni microstrutturali dei minerali costituenti sono stati ricostruiti i rapporti blastesi-deformazione; si è cercato, infine, di vincolare le condizioni P-T raggiunte sulla base delle paragenesi osservate, mediante l'utilizzo di griglie petrogenetiche KFMASH. Tra le diverse griglie discusse in letteratura, in questa Tesi è stata utilizzata quella elaborata da Sengupta (2012) e riproposta in termini quantitativi da White et al. (2014). I risultati ottenuti hanno permesso di: (1) riconoscere la natura dei protoliti delle rocce analizzate (areniti, peliti e quarzo-areniti); (2) ricostruire i rapporti blastesi-deformazione, e (3) vincolare l'evoluzione metamorfica delle rocce studiate. In particolare, per le rocce della Lower-LHS le condizioni di picco metamorfico sono state stimate a temperature e pressioni minori (circa 500°C, 6-7 kbar) rispetto a quelle della Upper-LHS (circa 550°C, 10 kbar).

Studio petrografico, petrologico e micro-strutturale delle rocce a cloritoide della Lesser Himalayan Sequence in Nepal centro-orientale

BOTTASSO, CHIARA
2019/2020

Abstract

In questa Tesi è stato realizzato uno studio petrografico e microstrutturale di dieci campioni di rocce metamorfiche a cloritoide provenienti dal Nepal centro-orientale. Esse sono state campionate a diversi livelli strutturali della Lesser Himalayan Sequence (Lower-LHS o Lower Nawakot Group e Upper-LHS o Upper Nawakot Group), che è una sequenza metasedimentaria costituita da prevalenti metapeliti, con intercalazioni di rocce carbonatiche e quarzitiche. In particolare in questa Tesi sono stati osservati tre campioni di meta-areniti che preservano ancora in parte la struttura clastica originaria (16-6, 13-3b, 15b-39) e una metapelite a mica bianca, cloritoide, clorite e granato (MK1) provenienti dalla Lower-LHS; e quattro metapeliti a due miche, cloritoide, staurolite ± granato e due quarziti provenienti dalla Upper-LHS. L'obiettivo finale è stato quello di caratterizzare le paragenesi in funzione del differente chimismo del sistema e del diverso livello strutturale e vincolare le condizioni metamorfiche raggiunte dalle rocce analizzate. Inizialmente è stata svolta una ricerca bibliografica per inquadrare geologicamente l'area di provenienza dei campioni, con un particolare approfondimento sulla Lesser Himalayan Sequence. In seguito, tramite l'utilizzo del microscopio ottico in luce polarizzata, si è effettuato lo studio petrografico e microstrutturale delle dieci sezioni sottili. Sulla base delle relazioni microstrutturali dei minerali costituenti sono stati ricostruiti i rapporti blastesi-deformazione; si è cercato, infine, di vincolare le condizioni P-T raggiunte sulla base delle paragenesi osservate, mediante l'utilizzo di griglie petrogenetiche KFMASH. Tra le diverse griglie discusse in letteratura, in questa Tesi è stata utilizzata quella elaborata da Sengupta (2012) e riproposta in termini quantitativi da White et al. (2014). I risultati ottenuti hanno permesso di: (1) riconoscere la natura dei protoliti delle rocce analizzate (areniti, peliti e quarzo-areniti); (2) ricostruire i rapporti blastesi-deformazione, e (3) vincolare l'evoluzione metamorfica delle rocce studiate. In particolare, per le rocce della Lower-LHS le condizioni di picco metamorfico sono state stimate a temperature e pressioni minori (circa 500°C, 6-7 kbar) rispetto a quelle della Upper-LHS (circa 550°C, 10 kbar).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858348_bottasso-tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.98 MB
Formato Adobe PDF
7.98 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/125813