This study is directed to the analysis of the gaming stones, spread in Cyprus between the end of Chalcolithic and the beginning of the bronze age. During this period two models of gaming stones are recorded from Egypt (probably through the mediation of the Ancient Near East). The thesis is organized in 3 chapters: the chapter I is the introduction to the subject, it shows a panning shot of the gaming stones models spread in the Mediterranean Area between the III and II millennium b.C., it describes shortly the symbolic features too and the meanings that distance themselves from their primary function. In the central chapter there are all the data about the entire Corpus that come from Cyprus, it is a catalogue divided for archaeological sites, that are chronologically organized, it shows the gaming stones founded during the excavations and the surface survey, describing the features and (if possible) the chronology and the find context. The third and last chapter concerns the analysis about the data of the catalogue, analyzing the intrinsic features of this class of materials with the purpose to underline the possible changes, there is a study of the distribution of gaming stones on the island and of the typologies of sites and contexts where they were found, the goal is to measure the value and the sense that these objects assumed among the protohistoric communities in Cyprus.
Questo studio è dedicato all'analisi delle tavole da gioco in pietra (gaming stones), diffuse a Cipro fra la fine del Calcolitico e l'inizio della Tarda Età del Bronzo. In questo periodo sono documentati due modelli di tavole da gioco derivanti dall'Egitto (probabilmente attraverso la mediazione del Vicino Oriente). La tesi è organizzata in 3 capitoli: il capitolo I fa da introduzione all'argomento, mostra una panoramica sui modelli di tavole da gioco diffusi nel Bacino del mediterraneo tra il III e il II millennio a.C. descrivendone brevemente anche i tratti simbolici e i significati che si discostano dalla loro funzione primaria. Nel capitolo centrale sono raccolti tutti i dati del Corpus di materiali provenienti dall'isola di Cipro, un catalogo diviso per siti archeologici ordinati cronologicamente illustra le gaming stones rinvenute durante le indagini archeologiche sistematiche ed i rinvenimenti di superficie, descrivendone le caratteristiche e (ove possibile) la cronologia e il contesto di ritrovamento. Il III ed ultimo capitolo affronta un'analisi dei dati raccolti nel catalogo del capitolo precedente, analizzando le caratteristiche intrinseche di questa classe di materiali al fine di evidenziarne i possibili cambiamenti, sono studiate la diffusione sull'isola e le tipologie di siti e di contesti nei quali sono state rinvenute per poter rilevare il significato ed il valore che questi oggetti rivestivano all'interno delle comunità protostoriche a Cipro.
Gaming Stones. Caratteri, influenze e connotazioni sociali del gioco e delle tavole da gioco all'interno delle comunità cipriote dell'Età del Bronzo.
SAGGIO, ALESSANDRA
2014/2015
Abstract
Questo studio è dedicato all'analisi delle tavole da gioco in pietra (gaming stones), diffuse a Cipro fra la fine del Calcolitico e l'inizio della Tarda Età del Bronzo. In questo periodo sono documentati due modelli di tavole da gioco derivanti dall'Egitto (probabilmente attraverso la mediazione del Vicino Oriente). La tesi è organizzata in 3 capitoli: il capitolo I fa da introduzione all'argomento, mostra una panoramica sui modelli di tavole da gioco diffusi nel Bacino del mediterraneo tra il III e il II millennio a.C. descrivendone brevemente anche i tratti simbolici e i significati che si discostano dalla loro funzione primaria. Nel capitolo centrale sono raccolti tutti i dati del Corpus di materiali provenienti dall'isola di Cipro, un catalogo diviso per siti archeologici ordinati cronologicamente illustra le gaming stones rinvenute durante le indagini archeologiche sistematiche ed i rinvenimenti di superficie, descrivendone le caratteristiche e (ove possibile) la cronologia e il contesto di ritrovamento. Il III ed ultimo capitolo affronta un'analisi dei dati raccolti nel catalogo del capitolo precedente, analizzando le caratteristiche intrinseche di questa classe di materiali al fine di evidenziarne i possibili cambiamenti, sono studiate la diffusione sull'isola e le tipologie di siti e di contesti nei quali sono state rinvenute per poter rilevare il significato ed il valore che questi oggetti rivestivano all'interno delle comunità protostoriche a Cipro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
773044_saggioalessandratesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.98 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/12580