La polizza Responsabilità Civile Auto (RCA) rappresenta il contratto assicurativo dominante e di maggior rilievo all’interno delle assicurazioni contro i danni. Nel corso dell’elaborato verranno esposte le caratteristiche principali di quest’ultima e si analizzeranno gli effetti che ha avuto il Coronavirus su di essa. In particolare, nel Capitolo 1, partendo dal contratto di assicurazione, verranno illustrati gli aspetti salienti della polizza rc auto, quali i documenti contrattuali che attestano l’assicurazione, le garanzie accessorie non obbligatorie (ad esempio furto e incendio), i massimali di polizza, le diverse tipologie di tariffe, e infine il risarcimento e la liquidazione del danno. Nel Capitolo 2, invece, verranno presentati gli effetti generali del Coronavirus sulle imprese di assicurazione, analizzando più nel dettaglio la bassa sinistrosità durante il periodo di lockdown, ovvero la relativa diminuzione del numero di morti e la flessione generale dei premi rc auto nell’intera nazione. Infine si osserveranno anche le misure adottate in ambito rca da parte dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) e del Governo per il contenimento dell’epidemia, la salvaguardia delle imprese di assicurazione e la tutela dei consumatori.
L’impatto del Coronavirus sulla responsabilità civile auto
MIRABILE, AGNESE
2019/2020
Abstract
La polizza Responsabilità Civile Auto (RCA) rappresenta il contratto assicurativo dominante e di maggior rilievo all’interno delle assicurazioni contro i danni. Nel corso dell’elaborato verranno esposte le caratteristiche principali di quest’ultima e si analizzeranno gli effetti che ha avuto il Coronavirus su di essa. In particolare, nel Capitolo 1, partendo dal contratto di assicurazione, verranno illustrati gli aspetti salienti della polizza rc auto, quali i documenti contrattuali che attestano l’assicurazione, le garanzie accessorie non obbligatorie (ad esempio furto e incendio), i massimali di polizza, le diverse tipologie di tariffe, e infine il risarcimento e la liquidazione del danno. Nel Capitolo 2, invece, verranno presentati gli effetti generali del Coronavirus sulle imprese di assicurazione, analizzando più nel dettaglio la bassa sinistrosità durante il periodo di lockdown, ovvero la relativa diminuzione del numero di morti e la flessione generale dei premi rc auto nell’intera nazione. Infine si osserveranno anche le misure adottate in ambito rca da parte dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) e del Governo per il contenimento dell’epidemia, la salvaguardia delle imprese di assicurazione e la tutela dei consumatori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865647_tesi_mirabile.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
404.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
404.86 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125792