Con questa tesi ho voluto affrontare il tema dei minori con i genitori in carcere. Nello specifico ho analizzato in primo luogo quali siano i diritti dei bambini, cosa succede quando uno dei due genitori si trova in stato di detenzione, quali sono gli strumenti che permettono di mantenere il rapporto tra genitore detenuto e figlio e quali sono state le conseguenze del Covid-19 inerenti a questo tema. In secondo luogo, ho analizzato la normativa sia Europea che italiana in merito ai diritti dei detenuti e soprattutto dei genitori detenuti. In terzo luogo, ho riportato dei dati statistici in merito alla popolazione detenuta in Europa e in Italia (età media, sesso, nazionalità...), specificando il numero di genitori detenuti e bambini che si trovano in carcere con le madri. Infine, ho riportato delle esperienze di questo rapporto sia dei detenuti stessi che di associazioni, quindi operatori, che lavorano per figli e genitori in questa condizione difficile, portando esempi di attività messi in atto per aiutare a mantenere saldo il rapporto genitore-figlio.
Genitorialità dietro le sbarre. Tra rappresentazioni e realtà.
NERONI, LUDOVICA
2019/2020
Abstract
Con questa tesi ho voluto affrontare il tema dei minori con i genitori in carcere. Nello specifico ho analizzato in primo luogo quali siano i diritti dei bambini, cosa succede quando uno dei due genitori si trova in stato di detenzione, quali sono gli strumenti che permettono di mantenere il rapporto tra genitore detenuto e figlio e quali sono state le conseguenze del Covid-19 inerenti a questo tema. In secondo luogo, ho analizzato la normativa sia Europea che italiana in merito ai diritti dei detenuti e soprattutto dei genitori detenuti. In terzo luogo, ho riportato dei dati statistici in merito alla popolazione detenuta in Europa e in Italia (età media, sesso, nazionalità...), specificando il numero di genitori detenuti e bambini che si trovano in carcere con le madri. Infine, ho riportato delle esperienze di questo rapporto sia dei detenuti stessi che di associazioni, quindi operatori, che lavorano per figli e genitori in questa condizione difficile, portando esempi di attività messi in atto per aiutare a mantenere saldo il rapporto genitore-figlio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864285_tesi_neroni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
565.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
565.26 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125786