La presente ricerca prende in esame la scrittura telematica attraverso un corpus di conversazioni WhatsApp composto da 85 testi per 27 gruppi di messaggi. Dallo studio si evince che gli utenti cercano di emulare l'oralità di un incontro faccia a faccia. Infine, prendendo in esame l'uso del modo indicativo al posto del congiuntivo, siamo arrivati alla considerazione che la decisione di utilizzare un determinato modo verbale nella comunicazione mediante rete è puramente soggettiva e dipendente dal contesto, anche grazie all'ausilio della creazione di un sondaggio prendendo come partecipanti i 27 interlocutori che hanno costituito il nostro corpus.
Il congiuntivo ai tempi di WhatsApp. Breve indagine sulla salute del congiuntivo nella comunicazione mediante rete.
CURTI, ELISA
2019/2020
Abstract
La presente ricerca prende in esame la scrittura telematica attraverso un corpus di conversazioni WhatsApp composto da 85 testi per 27 gruppi di messaggi. Dallo studio si evince che gli utenti cercano di emulare l'oralità di un incontro faccia a faccia. Infine, prendendo in esame l'uso del modo indicativo al posto del congiuntivo, siamo arrivati alla considerazione che la decisione di utilizzare un determinato modo verbale nella comunicazione mediante rete è puramente soggettiva e dipendente dal contesto, anche grazie all'ausilio della creazione di un sondaggio prendendo come partecipanti i 27 interlocutori che hanno costituito il nostro corpus.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856958_elisacurtitesipdfmat.856958.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
726.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
726.87 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125774