The dissertation focuses on the morpho-phonological features that identifies the dialect of Ṣanˁāʼ (Yemen) through the linguistic analysis and translation of two song lyrics partially in Modern Standard Arabic (MSA) but pronounced according the Sanˁāʼnī sound system and partially containing its lexical dialectisms:“Rәdd ʼas-salām” and “Ləyti w-Allah wa-l-ayām ṯawānī” by the two Yemeni singer-songwriter Muhammad Al Harthi and Ahmad Assinidar, respectively. Elements of Ṣanˁāʼnī grammar will be discussed through a critical analysis of Ettore Rossi’s (1937/1939, 1939) and Janet Watson’s (1993, 1996) works, as well as the data collected in Turin from a Ṣanˁāʼnī mother-tongue speaker who assisted the translation and analysis of the song lyrics. The introductory historical overview of Yemen attempts to provide a sociolinguistic profile of the Yemeni community while the mapping and the description of the main dialectal varieties presented here, allows to highlight its linguistic pluralism.

La tesi analizza le caratteristiche morfo-fonologiche che identificano il dialetto di Ṣanˁāʼ (Yemen) attraverso l’analisi linguistica e traduzione dei testi di due canzoni parzialmente in Modern Standard Arabic (MSA) ma pronunciati secondo il sistema di suono ṣanˁāʼnī e in parte costituiti dai suoi dialettismi lessicali: “Rәdd ʼas-salām” e “Ləyti w-Allah wa-l-ayām ṯawānī”, rispettivamente dei due cantautori yemeniti Muhammad Al Harthi e Ahmad Assinidar nonché attraverso elementi di grammatica ṣanˁāʼnī. Si prenderanno in considerazione e si confronteranno tra loro, le fonti raccolte dagli studi di Ettore Rossi (1937/1939, 1939) e da Janet Watson (1993, 1996) e nel contempo, l’arabo yemenita di un informatore ṣanˁāʼnī, attualmente residente a Torino, con cui sono stati anche tradotti i dialettismi lessicali del corpus dei testi delle canzoni. L’introduttivo inquadramento storico dello Yemen, vuole essere un tentativo di fornire un profilo sociolinguistico della comunità yemenita mentre la mappatura e descrizione delle principali varietà dialettali qui presentate, consente di metterne in luce il suo pluralismo linguistico.

“Analisi linguistica di canzoni yemenite”

ROSSO, SIMONA
2013/2014

Abstract

La tesi analizza le caratteristiche morfo-fonologiche che identificano il dialetto di Ṣanˁāʼ (Yemen) attraverso l’analisi linguistica e traduzione dei testi di due canzoni parzialmente in Modern Standard Arabic (MSA) ma pronunciati secondo il sistema di suono ṣanˁāʼnī e in parte costituiti dai suoi dialettismi lessicali: “Rәdd ʼas-salām” e “Ləyti w-Allah wa-l-ayām ṯawānī”, rispettivamente dei due cantautori yemeniti Muhammad Al Harthi e Ahmad Assinidar nonché attraverso elementi di grammatica ṣanˁāʼnī. Si prenderanno in considerazione e si confronteranno tra loro, le fonti raccolte dagli studi di Ettore Rossi (1937/1939, 1939) e da Janet Watson (1993, 1996) e nel contempo, l’arabo yemenita di un informatore ṣanˁāʼnī, attualmente residente a Torino, con cui sono stati anche tradotti i dialettismi lessicali del corpus dei testi delle canzoni. L’introduttivo inquadramento storico dello Yemen, vuole essere un tentativo di fornire un profilo sociolinguistico della comunità yemenita mentre la mappatura e descrizione delle principali varietà dialettali qui presentate, consente di metterne in luce il suo pluralismo linguistico.
ITA
The dissertation focuses on the morpho-phonological features that identifies the dialect of Ṣanˁāʼ (Yemen) through the linguistic analysis and translation of two song lyrics partially in Modern Standard Arabic (MSA) but pronounced according the Sanˁāʼnī sound system and partially containing its lexical dialectisms:“Rәdd ʼas-salām” and “Ləyti w-Allah wa-l-ayām ṯawānī” by the two Yemeni singer-songwriter Muhammad Al Harthi and Ahmad Assinidar, respectively. Elements of Ṣanˁāʼnī grammar will be discussed through a critical analysis of Ettore Rossi’s (1937/1939, 1939) and Janet Watson’s (1993, 1996) works, as well as the data collected in Turin from a Ṣanˁāʼnī mother-tongue speaker who assisted the translation and analysis of the song lyrics. The introductory historical overview of Yemen attempts to provide a sociolinguistic profile of the Yemeni community while the mapping and the description of the main dialectal varieties presented here, allows to highlight its linguistic pluralism.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
764190_tesi_analisilinguisticadicanzoniyemenite.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.72 MB
Formato Adobe PDF
4.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/125773