The Italian insurance market has grown a lot in recent years, becoming increasingly competitive. Insurance companies face some problems compared to the past, such as market complexity, threats from new entrants and complementary products. The aim of this work is to explain how today an insurance company can survive in a market with strong concentration, where large companies are the masters, and what can be the long-term strategy that allows it to stand out on the market and consolidate itself in the time. Thanks to the analysis of the Italian insurance market yesterday / today and the new consumer trends, the results indicate how the personalization of insurance policies can be the survival strategy in a market concentrated in the long term. A new range of customized products and services is the key to success as it represents a competitive advantage and allows consumer loyalty, that is, placing customers at the center and making them participate in the creation of solutions in such a way as to satisfy all their needs. My work is supported by the case of Generali, the first Italian insurance company, whose mission is to become a lifetime partner through its highly customized solutions that allow it to consolidate the relationship with its customers and to be a leader in Italy and on the European market. ​

Il mercato assicurativo italiano è cresciuto molto in questi ultimi anni diventando sempre più competitivo. Le imprese assicurative devono far fronte ad alcuni problemi rispetto al passato, come la complessità del mercato, le minacce dei nuovi entranti e prodotti complementari. L'obiettivo di questa tesi è spiegare come oggi un'impresa di assicurazioni possa sopravvivere in un mercato con forte concentrazione, dove le grandi compagnie fanno da padrone, e quale possa essere la strategia di lungo periodo che permette di distinguersi sul mercato e consolidarsi nel tempo. Grazie all'analisi del mercato assicurativo italiano ieri/oggi e delle nuove tendenze dei consumatori, i risultati indicano come la personalizzazione delle polizze assicurative possa essere la strategia di sopravvivenza su un mercato concentrato nel lungo periodo. Quindi, una nuova gamma di prodotti e servizi personalizzati è la chiave del successo in quanto rappresenta un vantaggio competitivo e permette la fidelizzazione del consumatore, ovvero, porre al centro i clienti e renderli partecipi nella creazione delle soluzione in modo tale da soddisfare tutte le loro esigenze. La mia tesi è supportata dal caso di Generali, prima compagnia assicurativa italiana, che ha come Mission quella di diventare lifetime partner tramite le sue soluzioni altamente personalizzate che le permettono di consolidare il rapporto con i propri clienti e di essere leader in Italia e sul mercato europeo.

Assicurazione come partner di vita!

ARAGNO, BEATRICE
2019/2020

Abstract

Il mercato assicurativo italiano è cresciuto molto in questi ultimi anni diventando sempre più competitivo. Le imprese assicurative devono far fronte ad alcuni problemi rispetto al passato, come la complessità del mercato, le minacce dei nuovi entranti e prodotti complementari. L'obiettivo di questa tesi è spiegare come oggi un'impresa di assicurazioni possa sopravvivere in un mercato con forte concentrazione, dove le grandi compagnie fanno da padrone, e quale possa essere la strategia di lungo periodo che permette di distinguersi sul mercato e consolidarsi nel tempo. Grazie all'analisi del mercato assicurativo italiano ieri/oggi e delle nuove tendenze dei consumatori, i risultati indicano come la personalizzazione delle polizze assicurative possa essere la strategia di sopravvivenza su un mercato concentrato nel lungo periodo. Quindi, una nuova gamma di prodotti e servizi personalizzati è la chiave del successo in quanto rappresenta un vantaggio competitivo e permette la fidelizzazione del consumatore, ovvero, porre al centro i clienti e renderli partecipi nella creazione delle soluzione in modo tale da soddisfare tutte le loro esigenze. La mia tesi è supportata dal caso di Generali, prima compagnia assicurativa italiana, che ha come Mission quella di diventare lifetime partner tramite le sue soluzioni altamente personalizzate che le permettono di consolidare il rapporto con i propri clienti e di essere leader in Italia e sul mercato europeo.
ITA
The Italian insurance market has grown a lot in recent years, becoming increasingly competitive. Insurance companies face some problems compared to the past, such as market complexity, threats from new entrants and complementary products. The aim of this work is to explain how today an insurance company can survive in a market with strong concentration, where large companies are the masters, and what can be the long-term strategy that allows it to stand out on the market and consolidate itself in the time. Thanks to the analysis of the Italian insurance market yesterday / today and the new consumer trends, the results indicate how the personalization of insurance policies can be the survival strategy in a market concentrated in the long term. A new range of customized products and services is the key to success as it represents a competitive advantage and allows consumer loyalty, that is, placing customers at the center and making them participate in the creation of solutions in such a way as to satisfy all their needs. My work is supported by the case of Generali, the first Italian insurance company, whose mission is to become a lifetime partner through its highly customized solutions that allow it to consolidate the relationship with its customers and to be a leader in Italy and on the European market. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
863074_tesiaragnobeatrice.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 649.54 kB
Formato Adobe PDF
649.54 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/125762