Il tentativo di ricerca e di analisi nelle seguenti pagine vuole illustrare il fenomeno culturalmente più vicino al mondo del Giappone contemporaneo. Con l’espressione “cultura pop giapponese” non si intende soltanto delineare l’ambito dell’intrattenimento e conoscerne le sue forme, ma dietro di esso si cela un significato più profondo. E’ fondamentale infatti addentrarsi in una ricerca ben più dettagliata, arrivando alle origini di ciò che ha fatto sì che il Giappone odierno fosse così come lo conosciamo. Partendo dalla sua storia, è possibile tracciare un percorso evolutivo che ha inizio alla fine del 1800 e che ad oggi non sembra essere ancora concluso. L’obiettivo principale è capire come il Giappone sia passato da uno stato feudale e arcaico a uno stato moderno e tecnologicamente avanzatissimo. Attraverso questo studio è possibile risalire alle origini della cultura pop giapponese tramite gli avvenimenti principali che hanno portato ai primi contatti con l’occidente. L’importanza di comprendere la storia e le principali caratteristiche della cultura pop giapponese permettono di conoscere i cambiamenti all’interno della società giapponese stessa, che ha dovuto adattarsi, cambiare, riscoprire nuove componenti della propria cultura. Tra le culture occidentali che più di tutte hanno influenzato il Giappone a emergere è quella americana, nonché la prima ad aver fatto da ponte attraverso i contatti commerciali con l’impero feudale. Gran parte del mutamento della cultura giapponese in tutte le sue forme è possibile riscoprirlo anche grazie alle opere di letteratura e di animazione che tra gli anni ’60 e ’80 hanno tracciato quali fossero i pensieri e le correnti del tempo in un’epoca di profonda incertezza e instabilità date dal cambiamento. Autori come Murakami Haruki, Yoshimoto Banana, o padri dell'animazione come Nagai Go, sono riusciti nel difficilissimo intento di sintezzare il sentimento condiviso del popolo giapponese sulle questioni più intime come l'adattamento all'interno della società, o la sensazione di inferiorità a lungo perpetrata nei confronti degli Stati occidentali, ma anche la nascita della cultura di massa e l'approccio dei giapponesi a essa. Il tema ricorrente durante l’analisi sarà la dualità giapponese nella costante sovrapposizione di passato e futuro, e il difficile rapporto con l’occidente e le altre culture per la ricerca della propria identità.

J-culture, l'americanizzazione giapponese: la ricerca della propria identità tra passato e futuro nel fenomeno della cultura pop

INGUÌ, SUSANNA
2019/2020

Abstract

Il tentativo di ricerca e di analisi nelle seguenti pagine vuole illustrare il fenomeno culturalmente più vicino al mondo del Giappone contemporaneo. Con l’espressione “cultura pop giapponese” non si intende soltanto delineare l’ambito dell’intrattenimento e conoscerne le sue forme, ma dietro di esso si cela un significato più profondo. E’ fondamentale infatti addentrarsi in una ricerca ben più dettagliata, arrivando alle origini di ciò che ha fatto sì che il Giappone odierno fosse così come lo conosciamo. Partendo dalla sua storia, è possibile tracciare un percorso evolutivo che ha inizio alla fine del 1800 e che ad oggi non sembra essere ancora concluso. L’obiettivo principale è capire come il Giappone sia passato da uno stato feudale e arcaico a uno stato moderno e tecnologicamente avanzatissimo. Attraverso questo studio è possibile risalire alle origini della cultura pop giapponese tramite gli avvenimenti principali che hanno portato ai primi contatti con l’occidente. L’importanza di comprendere la storia e le principali caratteristiche della cultura pop giapponese permettono di conoscere i cambiamenti all’interno della società giapponese stessa, che ha dovuto adattarsi, cambiare, riscoprire nuove componenti della propria cultura. Tra le culture occidentali che più di tutte hanno influenzato il Giappone a emergere è quella americana, nonché la prima ad aver fatto da ponte attraverso i contatti commerciali con l’impero feudale. Gran parte del mutamento della cultura giapponese in tutte le sue forme è possibile riscoprirlo anche grazie alle opere di letteratura e di animazione che tra gli anni ’60 e ’80 hanno tracciato quali fossero i pensieri e le correnti del tempo in un’epoca di profonda incertezza e instabilità date dal cambiamento. Autori come Murakami Haruki, Yoshimoto Banana, o padri dell'animazione come Nagai Go, sono riusciti nel difficilissimo intento di sintezzare il sentimento condiviso del popolo giapponese sulle questioni più intime come l'adattamento all'interno della società, o la sensazione di inferiorità a lungo perpetrata nei confronti degli Stati occidentali, ma anche la nascita della cultura di massa e l'approccio dei giapponesi a essa. Il tema ricorrente durante l’analisi sarà la dualità giapponese nella costante sovrapposizione di passato e futuro, e il difficile rapporto con l’occidente e le altre culture per la ricerca della propria identità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
824018_tesi-converted1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 688.19 kB
Formato Adobe PDF
688.19 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/125759