Il mal di schiena è una delle affezioni di più comune riscontro nella pratica clinica e nella nostra vita quotidiana. Non è raro incorrere almeno una volta nella propria vita in una lombalgia sia essa acuta o in forma lieve, causata sia da attività lavorative che da attività sportive. Questo porta a una forte limitazione funzionale nello svolgere anche le più comuni attività quotidiane. La lombalgia per chi pratica sport non è considerata una malattia, ma un sintomo che si esprime in molteplici fattori. Nello sportivo, tuttavia, fare una corretta diagnosi differenziale di lombalgia non è semplice. Il sintomo viene spesso tollerato dall'atleta o relegato in secondo piano, fino a quando non peggiora al punto da impedire il gesto atletico. Nello sci vi è una forte insorgenza di questa malattia che può portare a forti disagi e limitazioni sia per chi lo svolge come attività ricreativa, sia per chi lo pratica in maniera costante (atleti, maestri, allenatori, addetti agli impianti, ecc.). In letteratura vi sono una gran quantità di studi che vanno a trattare il mal di schiena rapportato allo sport e alla vita quotidiana, ma non sono molti gli studi che vanno a trattare lo stesso in maniera specifica rapportato allo sci alpino. Questo porta poca chiarezza a quelli che sono i fattori che vanno a causare il mal di schiena negli sciatori. L'obiettivo di questa tesi è quello di fare chiarezza su quelli che possono essere i fattori di rischio e causa dell'insorgere del mal di schiena in chi pratica sci alpino.

Il mal di schiena nello sci alpino

MARZO, DAVIDE
2019/2020

Abstract

Il mal di schiena è una delle affezioni di più comune riscontro nella pratica clinica e nella nostra vita quotidiana. Non è raro incorrere almeno una volta nella propria vita in una lombalgia sia essa acuta o in forma lieve, causata sia da attività lavorative che da attività sportive. Questo porta a una forte limitazione funzionale nello svolgere anche le più comuni attività quotidiane. La lombalgia per chi pratica sport non è considerata una malattia, ma un sintomo che si esprime in molteplici fattori. Nello sportivo, tuttavia, fare una corretta diagnosi differenziale di lombalgia non è semplice. Il sintomo viene spesso tollerato dall'atleta o relegato in secondo piano, fino a quando non peggiora al punto da impedire il gesto atletico. Nello sci vi è una forte insorgenza di questa malattia che può portare a forti disagi e limitazioni sia per chi lo svolge come attività ricreativa, sia per chi lo pratica in maniera costante (atleti, maestri, allenatori, addetti agli impianti, ecc.). In letteratura vi sono una gran quantità di studi che vanno a trattare il mal di schiena rapportato allo sport e alla vita quotidiana, ma non sono molti gli studi che vanno a trattare lo stesso in maniera specifica rapportato allo sci alpino. Questo porta poca chiarezza a quelli che sono i fattori che vanno a causare il mal di schiena negli sciatori. L'obiettivo di questa tesi è quello di fare chiarezza su quelli che possono essere i fattori di rischio e causa dell'insorgere del mal di schiena in chi pratica sci alpino.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
805969_tesidefinitivadainviare.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 868.93 kB
Formato Adobe PDF
868.93 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/125743