La tesi prenderà in esame le dinamiche e i principali avvenimenti riguardanti la creazione del regno normanno del Sud Italia, soffermandosi in particolar modo sulle modalità di costruzione e rafforzamento progressivo di un potere centrale a partire da domini frammentati e divisi. Dopo l'introduzione del quadro geopolitico del Mezzogiorno all'arrivo dei normanni nell'XI secolo, si illustreranno le vicende che portarono alla creazione dei primi insediamenti e dei primi nuclei di potere, che funsero da punti di partenza per le successive conquiste. Si cercherà inoltre di presentare le diverse caratteristiche del tessuto politico e sociale appartenente ai territori che furono interessati dall'invasione normanna, e di spiegare il legame che esiste tra tali caratteristiche e le difformità dei tipi di conquista e inserimento che ebbero luogo all'interno di essi. Si descriveranno dunque i rapporti tra la nuova classe dominante dei normanni e i popoli sottomessi, focalizzando l'attenzione sulle varie tipologie di costituzione del potere signorile, che si configurò in modo differente nei territori bizantini rispetto a quelli longobardi o arabi. Sarà inoltre illustrata l'ascesa degli Altavilla, basata non solo sulla forza militare, ma anche sulla contemporanea capacità di consolidamento del potere attraverso la legittimazione giuridica dei massimi poteri religiosi e temporali. Verrà quindi analizzato l'insieme di equilibri e relazioni che caratterizzarono il rapporto e la convivenza del potere centrale degli Altavilla con i diversi poteri territoriali, sia laici che ecclesiastici.

I NORMANNI E IL REGNO DI SICILIA: BASI ED EQUILIBRI DEL POTERE DEGLI ALTAVILLA

GARDI, ARUNI
2019/2020

Abstract

La tesi prenderà in esame le dinamiche e i principali avvenimenti riguardanti la creazione del regno normanno del Sud Italia, soffermandosi in particolar modo sulle modalità di costruzione e rafforzamento progressivo di un potere centrale a partire da domini frammentati e divisi. Dopo l'introduzione del quadro geopolitico del Mezzogiorno all'arrivo dei normanni nell'XI secolo, si illustreranno le vicende che portarono alla creazione dei primi insediamenti e dei primi nuclei di potere, che funsero da punti di partenza per le successive conquiste. Si cercherà inoltre di presentare le diverse caratteristiche del tessuto politico e sociale appartenente ai territori che furono interessati dall'invasione normanna, e di spiegare il legame che esiste tra tali caratteristiche e le difformità dei tipi di conquista e inserimento che ebbero luogo all'interno di essi. Si descriveranno dunque i rapporti tra la nuova classe dominante dei normanni e i popoli sottomessi, focalizzando l'attenzione sulle varie tipologie di costituzione del potere signorile, che si configurò in modo differente nei territori bizantini rispetto a quelli longobardi o arabi. Sarà inoltre illustrata l'ascesa degli Altavilla, basata non solo sulla forza militare, ma anche sulla contemporanea capacità di consolidamento del potere attraverso la legittimazione giuridica dei massimi poteri religiosi e temporali. Verrà quindi analizzato l'insieme di equilibri e relazioni che caratterizzarono il rapporto e la convivenza del potere centrale degli Altavilla con i diversi poteri territoriali, sia laici che ecclesiastici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867244_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 497.38 kB
Formato Adobe PDF
497.38 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/125729