Il diritto sindacale è stato spesso definito un diritto “senza norme” in quanto caratterizzato dall'assenza di una sistematica disciplina in merito . Gran parte delle regole sono dovute ad accordi sindacali, alle ricostruzioni della dottrina o agli orientamenti della giurisprudenza. Nel panorama normativo in questione, emerge chiaramente come le organizzazioni sindacali e datoriali rivestano – in quanto unici attori di contrattazione e stipula di accordi sindacali – il ruolo di informali creatori di diritto. Non va sottovalutata, inoltre, l'azione di lobbying esercitata da entrambi i soggetti nei confronti del legislatore che – fino a tempi recenti – ha profondamente influenzato il quadro normativo nazionale. Scopo di questa ricerca è analizzare l'evoluzione storica di tali attori, la cui comprensione può agevolmente tradursi in una significativa chiave di lettura per il presente e per il futuro economico e politico del nostro Paese.
Evoluzione della contrattazione collettiva in Italia: nascita e sviluppo delle organizzazioni sindacali e datoriali
BECCUTI, MATTEO
2019/2020
Abstract
Il diritto sindacale è stato spesso definito un diritto “senza norme” in quanto caratterizzato dall'assenza di una sistematica disciplina in merito . Gran parte delle regole sono dovute ad accordi sindacali, alle ricostruzioni della dottrina o agli orientamenti della giurisprudenza. Nel panorama normativo in questione, emerge chiaramente come le organizzazioni sindacali e datoriali rivestano – in quanto unici attori di contrattazione e stipula di accordi sindacali – il ruolo di informali creatori di diritto. Non va sottovalutata, inoltre, l'azione di lobbying esercitata da entrambi i soggetti nei confronti del legislatore che – fino a tempi recenti – ha profondamente influenzato il quadro normativo nazionale. Scopo di questa ricerca è analizzare l'evoluzione storica di tali attori, la cui comprensione può agevolmente tradursi in una significativa chiave di lettura per il presente e per il futuro economico e politico del nostro Paese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
236538_tesi29ottobre2020.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125727