L'elaborato tratta principalmente della campagna militare condotta dal generale Napoleone Bonaparte sul suolo italiano nel 1796 e delle conseguenze che tale conflitto generò nella provincia di Cuneo. La tesi è suddivisa perciò in tre capitoli, che mirano a raccontare, sia attraverso fonti coeve, sia attraverso saggi e libri, i fatti accaduti nel Piemonte e in particolare della provincia di Cuneo durante l'occupazione francese di fine Settecento. Nel primo capitolo è possibile leggere le fasi iniziali della guerra, situate principalmente nel ducato di Savoia e nella regione ligure. Tale dissertazione tende a rendere noti i motivi che portarono allo scoppio del conflitto e a spiegare le difficoltà che gli eserciti piemontese e austriaco dovettero affrontare di fronte alla forza dell'armata repubblicana. Inoltre, nel primo capitolo è presente anche una descrizione della figura storica di Giuseppe Pietro Bagetti, autore di numerose vedute e paesaggi che ritraggono l'avanzata dell'esercito napoleonico. Nella seconda parte della tesi, la narrazione è concentrata primariamente sulle operazioni belliche del 1796, anno dell'arrivo di Napoleone Bonaparte in Italia. Le vicende sono narrate attraverso un linguaggio prettamente militare, con la presenza di numerosi nomi di paesi e alture che compongono la Val Bormida. Tali battaglie porteranno nell'aprile del 1796 all'armistizio di Cherasco, che sancì la sconfitta del Piemonte. L'ultima sezione dell'opera tratta le conseguenze che la guerra generò nella popolazione locale, come per esempio la nascita e la caduta della Repubblica di Alba e il ruolo che ebbero i giacobini piemontesi. Successivamente, il corpo centrale del capitolo si concentra sui territori di Mondovì e Saluzzo, due città che ebbero sorti diverse durante l'occupazione francese della provincia, con particolare attenzione alle rivolte contadine e contro rivoluzionare avvenute nel triennio 1796-1799.
I FRANCESI IN ITALIA: CONQUISTA E OCCUPAZIONE DELLA PROVINCIA DI CUNEO (1796-1799)
DONALISIO, EDOARDO
2019/2020
Abstract
L'elaborato tratta principalmente della campagna militare condotta dal generale Napoleone Bonaparte sul suolo italiano nel 1796 e delle conseguenze che tale conflitto generò nella provincia di Cuneo. La tesi è suddivisa perciò in tre capitoli, che mirano a raccontare, sia attraverso fonti coeve, sia attraverso saggi e libri, i fatti accaduti nel Piemonte e in particolare della provincia di Cuneo durante l'occupazione francese di fine Settecento. Nel primo capitolo è possibile leggere le fasi iniziali della guerra, situate principalmente nel ducato di Savoia e nella regione ligure. Tale dissertazione tende a rendere noti i motivi che portarono allo scoppio del conflitto e a spiegare le difficoltà che gli eserciti piemontese e austriaco dovettero affrontare di fronte alla forza dell'armata repubblicana. Inoltre, nel primo capitolo è presente anche una descrizione della figura storica di Giuseppe Pietro Bagetti, autore di numerose vedute e paesaggi che ritraggono l'avanzata dell'esercito napoleonico. Nella seconda parte della tesi, la narrazione è concentrata primariamente sulle operazioni belliche del 1796, anno dell'arrivo di Napoleone Bonaparte in Italia. Le vicende sono narrate attraverso un linguaggio prettamente militare, con la presenza di numerosi nomi di paesi e alture che compongono la Val Bormida. Tali battaglie porteranno nell'aprile del 1796 all'armistizio di Cherasco, che sancì la sconfitta del Piemonte. L'ultima sezione dell'opera tratta le conseguenze che la guerra generò nella popolazione locale, come per esempio la nascita e la caduta della Repubblica di Alba e il ruolo che ebbero i giacobini piemontesi. Successivamente, il corpo centrale del capitolo si concentra sui territori di Mondovì e Saluzzo, due città che ebbero sorti diverse durante l'occupazione francese della provincia, con particolare attenzione alle rivolte contadine e contro rivoluzionare avvenute nel triennio 1796-1799.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
853704_tesilaureatriennaleedoardodonalisiomatricola853704.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
752.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
752.57 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125718