Questa tesi propone un'accurata indagine sulla plastica antropomorfa e zoomorfa del Neolitico italiano, proponendo studi e similitudini - supportati anche da tabelle comparative - sugli aspetti formali delle figurine, con il fine di comprendere maggiormente la genesi di queste ultime, indagando anche sulle connessioni e scambi culturali fra le varie Facies territoriali. Inoltre è presente anche una rassegna sulle interpretazioni e valori simbolici di cui questi oggetti ne erano investiti, intraprendendo uno studio, con comparazioni, su scala europea, mettendo in discussione le precedenti ricerche. ​
La plastica antropomorfa e zoomorfa del Neolitico italiano. Iconografie e interpretazioni.
SOLAMO, SIMONE
2019/2020
Abstract
Questa tesi propone un'accurata indagine sulla plastica antropomorfa e zoomorfa del Neolitico italiano, proponendo studi e similitudini - supportati anche da tabelle comparative - sugli aspetti formali delle figurine, con il fine di comprendere maggiormente la genesi di queste ultime, indagando anche sulle connessioni e scambi culturali fra le varie Facies territoriali. Inoltre è presente anche una rassegna sulle interpretazioni e valori simbolici di cui questi oggetti ne erano investiti, intraprendendo uno studio, con comparazioni, su scala europea, mettendo in discussione le precedenti ricerche. File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
779015_tesi_solamo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125697