Studio approfondito e analisi storiografica dei falsi letterari nell'età moderna. Il primo capitolo spiega quali sono le motivazioni che un falsario può avere per intraprendere il tale crimine; il secondo capitolo si concentra sui mezzi che l'autore di falsi deve avere per rendere la sua opera coerente; il terzo capitolo tratta una serie di esempi di falsari posizionati in ordine cronologico. Il lavoro vuole dare una visione completa del mondo della falsificazione.
Il falso come agente di storia nella storiografia più recente
SANDRELLI, GAIA
2019/2020
Abstract
Studio approfondito e analisi storiografica dei falsi letterari nell'età moderna. Il primo capitolo spiega quali sono le motivazioni che un falsario può avere per intraprendere il tale crimine; il secondo capitolo si concentra sui mezzi che l'autore di falsi deve avere per rendere la sua opera coerente; il terzo capitolo tratta una serie di esempi di falsari posizionati in ordine cronologico. Il lavoro vuole dare una visione completa del mondo della falsificazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
832221_tesibeniculturalisandrelligaia832221.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
690.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
690.88 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125695