Il presente lavoro verte sullo studio degli Ambient Inclusion Trails (AIT), microstrutture tubolari individuate per la prima volta in alcune tra le più antiche rocce presenti sulla Terra. Tali microstrutture sono state individuate anche all'interno di rocce campionate dal Professor A.Vitale Brovarone, in diverse parti del mondo. Lo studio al microscopio ottico di tali sezioni sottili, oltre alle osservazioni eseguite su cristalli organici con l'aiuto della Professoressa L. Pastero, hanno portato ad ipotizzare una possibile alternativa ai meccanismi di formazione degli AIT, già proposti in letteratura, ed ancora oggi oggetto di discussione. La Tesi è consistita in uno studio bibliografico preliminare, utile a caratterizzare gli AIT. Successivamente sono stati eseguiti esperimenti, presso il Laboratorio di Crescita Cristallina del Dipartimento di Scienze della Terra (Università di Torino), per poter supportare la nuova ipotesi di formazione di tali microstrutture. I risultati ottenuti in laboratorio sono stati quindi confrontati con gli AIT descritti in letteratura e quelli presenti nei campioni naturali.
Ambient Inclusion Trails: dall'origine della vita sulla Terra ad una nuova ipotesi riguardante il loro meccanismo di formazione
MUSILLI, GIADA
2019/2020
Abstract
Il presente lavoro verte sullo studio degli Ambient Inclusion Trails (AIT), microstrutture tubolari individuate per la prima volta in alcune tra le più antiche rocce presenti sulla Terra. Tali microstrutture sono state individuate anche all'interno di rocce campionate dal Professor A.Vitale Brovarone, in diverse parti del mondo. Lo studio al microscopio ottico di tali sezioni sottili, oltre alle osservazioni eseguite su cristalli organici con l'aiuto della Professoressa L. Pastero, hanno portato ad ipotizzare una possibile alternativa ai meccanismi di formazione degli AIT, già proposti in letteratura, ed ancora oggi oggetto di discussione. La Tesi è consistita in uno studio bibliografico preliminare, utile a caratterizzare gli AIT. Successivamente sono stati eseguiti esperimenti, presso il Laboratorio di Crescita Cristallina del Dipartimento di Scienze della Terra (Università di Torino), per poter supportare la nuova ipotesi di formazione di tali microstrutture. I risultati ottenuti in laboratorio sono stati quindi confrontati con gli AIT descritti in letteratura e quelli presenti nei campioni naturali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866414_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
14.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125681