Luciano Bianciardi (1922-1971) was one of the most prolific writer, journalist and translator of the twentieth century. He went through different styles and genres: from experimental novel to social inquiry from historical discloure to costume article. Here I will carry out a twofold analysis: firstly, I will focus on the novel "The agra life" by Bianciardi, first published in 1962 and considered the third in the trilogy of work including "Cultural Work" and "Integration". Largely autobiographical, the novel in question works on the consequences of the Italian economic boom of society. Secondly, I will take a look at the film adaption of the same name directed by Carlo Lizzani in 1964, reporting differences and similarities between the two version and also focusing on the evolution of the relationship between cinema and literature.

Luciano Bianciardi (1922-1971) è stato uno scrittore, giornalista e traduttore tra i più prolifici del Novecento. Ha attraversato stili e generi diversi: dal romanzo sperimentale all'inchiesta sociale dalla divulgazione storica all'articolo di costume. In questa sede svolgerò una duplice analisi: in primo luogo mi concentrerò sul romanzo di successo "La vita agra" di Bianciardi, pubblicato per la prima volta nel 1962 e considerato il terzo della trilogia del lavoro comprendente "Il lavoro culturale" e "L'Integrazione". Ampiamente autobiografico il romanzo in questione opera una riflessione sulle conseguenze del boom economica italiano sulla società. In secondo luogo prenderò visione dell'omonimo adattamento cinematografico diretto da Carlo Lizzani nel 1964, riportando differenze e analogie tra le due versioni e soffermandomi inoltre sull'evoluzione del rapporto tra cinema e letteratura.

"La vita agra" di Luciano Bianciardi. Successo letterario e cinematografico

RUGGIERI, ALESSIA
2019/2020

Abstract

Luciano Bianciardi (1922-1971) è stato uno scrittore, giornalista e traduttore tra i più prolifici del Novecento. Ha attraversato stili e generi diversi: dal romanzo sperimentale all'inchiesta sociale dalla divulgazione storica all'articolo di costume. In questa sede svolgerò una duplice analisi: in primo luogo mi concentrerò sul romanzo di successo "La vita agra" di Bianciardi, pubblicato per la prima volta nel 1962 e considerato il terzo della trilogia del lavoro comprendente "Il lavoro culturale" e "L'Integrazione". Ampiamente autobiografico il romanzo in questione opera una riflessione sulle conseguenze del boom economica italiano sulla società. In secondo luogo prenderò visione dell'omonimo adattamento cinematografico diretto da Carlo Lizzani nel 1964, riportando differenze e analogie tra le due versioni e soffermandomi inoltre sull'evoluzione del rapporto tra cinema e letteratura.
ITA
Luciano Bianciardi (1922-1971) was one of the most prolific writer, journalist and translator of the twentieth century. He went through different styles and genres: from experimental novel to social inquiry from historical discloure to costume article. Here I will carry out a twofold analysis: firstly, I will focus on the novel "The agra life" by Bianciardi, first published in 1962 and considered the third in the trilogy of work including "Cultural Work" and "Integration". Largely autobiographical, the novel in question works on the consequences of the Italian economic boom of society. Secondly, I will take a look at the film adaption of the same name directed by Carlo Lizzani in 1964, reporting differences and similarities between the two version and also focusing on the evolution of the relationship between cinema and literature.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821589_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 727.19 kB
Formato Adobe PDF
727.19 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/125671