L'Effetto Placebo è parte integrante delle terapie e dei rituali di cura fin dall'antichità. Analizzando le basi neuroanatomiche e le variabili soggettive e sociali che possono ostacolarlo o potenziarlo, è possibile modificare le pratiche di cura con l'obiettivo di massimizzare l'effetto benefico della terapia e adattarlo alle specificità dei diversi soggetti.
Quando la mente cura il corpo: l'Effetto Placebo
MAGRÌ, MATTIA
2019/2020
Abstract
L'Effetto Placebo è parte integrante delle terapie e dei rituali di cura fin dall'antichità. Analizzando le basi neuroanatomiche e le variabili soggettive e sociali che possono ostacolarlo o potenziarlo, è possibile modificare le pratiche di cura con l'obiettivo di massimizzare l'effetto benefico della terapia e adattarlo alle specificità dei diversi soggetti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866671_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
451.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
451.66 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125655