A partire da una iniziale classificazione dei Coronavirus, ne ho descritto la struttura sulla base dei relativi articoli scientifici. Quindi ho analizzato le caratteristiche genomiche che contraddistinguono questo particolare virus a RNA e poi mi sono soffermato sulle proteine strutturali e sulle loro funzioni specifiche. Successivamente ho descritto il ciclo replicativo caratteristico dei Coronavirus per poi descrivere separatamente i tre Coronavirus che negli ultimi anni hanno rappresentato (e rappresentano anche oggi) una seria preoccupazione per tutte le comunità scientifiche a causa della loro elevata infettività e dei sintomi da loro provocati spesso molto gravi e in alcuni casi fatali. Questi sono SARS-CoV (epidemia del 2002), MERS-CoV (epidemia del 2012) e SARS-CoV-2 (attuale pandemia cominciata nel 2019). Per tutti questi virus ho indicato il numero di casi e decessi, il tasso di mortalità, il genoma e il più probabile ospite intermedio prima di effettuare una ricombinazione che ha portato il passaggio all'essere umano. Inoltre ho cercato informazioni dettagliate sui meccanismi di difesa che il nostro corpo mette in atto dopo il primo incontro con questi virus e sui sintomi da loro causati descrivendo come ha reagito l'essere umano per contenerli e come è intervenuto farmacologicamente. Considerando l'evolversi degli eventi, ho quindi scelto di concentrarmi su SARS-CoV-2, che purtroppo è diventata una vera e propria pandemia. Ho descritto i diversi sintomi e gli effetti negativi che colpiscono il nostro corpo quando entriamo in contatto con esso. Va specificato che le categorie più vulnerabili come gli anziani, i soggetti immunodepressi o quelli che hanno già una patologia pregressa subiscono le conseguenze peggiori e inoltre le infiammazioni sistemiche e i sintomi aggravati sono generati dal nostro sistema immunitario che tenta, molto spesso invano, di proteggerci da questa nuova minaccia virale.COVID-19 è teoricamente suddivisa in tre fasi, ciascuna caratterizzata da un possibile trattamento farmacologico. E' proprio sui diversi trattamenti terapeutici che ho focalizzato la parte finale del mio elaborato, in particolare sulle strategie di riposizionamento dei farmaci.

Dalla SARS al SARS-CoV-2, un overview sulle strategie terapeutiche

BLANC, UMBERTO
2019/2020

Abstract

A partire da una iniziale classificazione dei Coronavirus, ne ho descritto la struttura sulla base dei relativi articoli scientifici. Quindi ho analizzato le caratteristiche genomiche che contraddistinguono questo particolare virus a RNA e poi mi sono soffermato sulle proteine strutturali e sulle loro funzioni specifiche. Successivamente ho descritto il ciclo replicativo caratteristico dei Coronavirus per poi descrivere separatamente i tre Coronavirus che negli ultimi anni hanno rappresentato (e rappresentano anche oggi) una seria preoccupazione per tutte le comunità scientifiche a causa della loro elevata infettività e dei sintomi da loro provocati spesso molto gravi e in alcuni casi fatali. Questi sono SARS-CoV (epidemia del 2002), MERS-CoV (epidemia del 2012) e SARS-CoV-2 (attuale pandemia cominciata nel 2019). Per tutti questi virus ho indicato il numero di casi e decessi, il tasso di mortalità, il genoma e il più probabile ospite intermedio prima di effettuare una ricombinazione che ha portato il passaggio all'essere umano. Inoltre ho cercato informazioni dettagliate sui meccanismi di difesa che il nostro corpo mette in atto dopo il primo incontro con questi virus e sui sintomi da loro causati descrivendo come ha reagito l'essere umano per contenerli e come è intervenuto farmacologicamente. Considerando l'evolversi degli eventi, ho quindi scelto di concentrarmi su SARS-CoV-2, che purtroppo è diventata una vera e propria pandemia. Ho descritto i diversi sintomi e gli effetti negativi che colpiscono il nostro corpo quando entriamo in contatto con esso. Va specificato che le categorie più vulnerabili come gli anziani, i soggetti immunodepressi o quelli che hanno già una patologia pregressa subiscono le conseguenze peggiori e inoltre le infiammazioni sistemiche e i sintomi aggravati sono generati dal nostro sistema immunitario che tenta, molto spesso invano, di proteggerci da questa nuova minaccia virale.COVID-19 è teoricamente suddivisa in tre fasi, ciascuna caratterizzata da un possibile trattamento farmacologico. E' proprio sui diversi trattamenti terapeutici che ho focalizzato la parte finale del mio elaborato, in particolare sulle strategie di riposizionamento dei farmaci.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872842_tesiumbertoblanc.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 791 kB
Formato Adobe PDF
791 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/125633