È ormai assodato che la temperatura terrestre è in costante aumento, ciò è la causa di gravi problematiche ambientali; buona parte di questo aumento è causato delle emissioni dei gas serra prodotti dalle attività umane. Tra i principali gas serra vi è l'anidride carbonica, essa viene generata in tutti i processi dove vi è la combustione di risorse fossili, ancora molto abbondanti nella generazione di corrente elettrica, calore e nei trasporti. Negli anni si sono sviluppate diverse tecniche che puntano a ridurre le emissioni di anidride carbonica, le principali sono quelle di Carbon Capture Storage (CCS) e Carbon Capture Utilization (CCU). Normalmente in queste tecniche l'anidride carbonica viene catturata a temperatura inferiore a 60°C. Questo comporta la necessità di abbassare la temperatura del biossido di carbonio attraverso scambiatori di calore, questo, però, non è sempre possibile, risulta quindi necessario individuare materiali che permettano la cattura di anidride carbonica a temperature più elevate. In questa tesi si andranno ad analizzare i materiali presenti in letteratura che permettono la cattura dell'anidride carbonica a temperatura superiore a 400°C. In particolare, si approfondiranno le idrotalciti, i materiali a base di calcio e i materiali a base di ceramiche alcaline, andando a osservare le loro proprietà principali, come loro capacità di cattura, la stabilità termica, la cinetica e la durata a cicli prolungati. Verranno inoltre esposte le principali modifiche chimiche e fisiche che permettono di migliorare le suddette proprietà.

Cattura di CO2 ad alta temperatura

BERGIA, FEDERICO
2019/2020

Abstract

È ormai assodato che la temperatura terrestre è in costante aumento, ciò è la causa di gravi problematiche ambientali; buona parte di questo aumento è causato delle emissioni dei gas serra prodotti dalle attività umane. Tra i principali gas serra vi è l'anidride carbonica, essa viene generata in tutti i processi dove vi è la combustione di risorse fossili, ancora molto abbondanti nella generazione di corrente elettrica, calore e nei trasporti. Negli anni si sono sviluppate diverse tecniche che puntano a ridurre le emissioni di anidride carbonica, le principali sono quelle di Carbon Capture Storage (CCS) e Carbon Capture Utilization (CCU). Normalmente in queste tecniche l'anidride carbonica viene catturata a temperatura inferiore a 60°C. Questo comporta la necessità di abbassare la temperatura del biossido di carbonio attraverso scambiatori di calore, questo, però, non è sempre possibile, risulta quindi necessario individuare materiali che permettano la cattura di anidride carbonica a temperature più elevate. In questa tesi si andranno ad analizzare i materiali presenti in letteratura che permettono la cattura dell'anidride carbonica a temperatura superiore a 400°C. In particolare, si approfondiranno le idrotalciti, i materiali a base di calcio e i materiali a base di ceramiche alcaline, andando a osservare le loro proprietà principali, come loro capacità di cattura, la stabilità termica, la cinetica e la durata a cicli prolungati. Verranno inoltre esposte le principali modifiche chimiche e fisiche che permettono di migliorare le suddette proprietà.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
778438_catturadico2adaltatemperatura.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 866.91 kB
Formato Adobe PDF
866.91 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/125631