OBIETTIVO: gli atleti di alto livello sono quelli che ottengono i migliori risultati, quelli che fanno parte di una selezione nazionale e che partecipano alle competizioni dello sport prescelto a livello Nazionale ed Internazionale ma, è possibile definire in modo univoco l'atleta d'élite negli sport di squadra? Lo scopo della presente ricerca è quello di identificare l'atleta d'élite negli sport di squadra considerando gli aspetti principali che lo differenziano da un atleta amatoriale. Gli aspetti presi in considerazione nella presente ricerca sono quelli genetici, fisiologici, psicologici e cognitivi degli Atleti praticanti sport di squadra; inoltre si sono approfondite le caratteristiche degli atleti praticanti il calcio, ragionando se, e in che modo, è possibile riportare i risultati di tale ricerca a tutti gli sport di squadra. Infine si è cercato di classificare gli atleti in base alla tipologia di sport oltre che esaminare l'aspetto normativo dei campionati professionistici italiani di calcio e di pallacanestro in relazione agli atleti di alto livello. METODI: sono stati utilizzati e elaborati articoli scientifici che trattano gli atleti di alto livello dal punto di vista genetico, fisiologico, psicologico e sociale. RISULTATI: dalla ricerca è emerso che negli sport di squadra è possibile identificare l'atleta d'élite solo parzialmente; le ricerche scientifiche sono rivolte principalmente a dimostrare una relazione genetica, psicologica e sociale tra la performance di alto livello e quella di basso livello, ma non è stato riscontrato nulla in merito ad alcuni aspetti considerati fondamentali per la determinazione di un atleta d'élite, come ad esempio, le esperienze pregresse dell'infanzia dalle quali spesso scaturiscono motivazioni importanti, l'educazione ricevuta, l'alimentazione seguita sin dalla nascita, la fortuna o eventi fortunati. Sarebbe interessante mettere un atleta amatoriale di qualsiasi sport nelle condizioni di un atleta professionista e analizzare quali risultati otterrebbe.
Definizione di atleta d'élite negli sport di squadra
FERRERO, MIRKO
2019/2020
Abstract
OBIETTIVO: gli atleti di alto livello sono quelli che ottengono i migliori risultati, quelli che fanno parte di una selezione nazionale e che partecipano alle competizioni dello sport prescelto a livello Nazionale ed Internazionale ma, è possibile definire in modo univoco l'atleta d'élite negli sport di squadra? Lo scopo della presente ricerca è quello di identificare l'atleta d'élite negli sport di squadra considerando gli aspetti principali che lo differenziano da un atleta amatoriale. Gli aspetti presi in considerazione nella presente ricerca sono quelli genetici, fisiologici, psicologici e cognitivi degli Atleti praticanti sport di squadra; inoltre si sono approfondite le caratteristiche degli atleti praticanti il calcio, ragionando se, e in che modo, è possibile riportare i risultati di tale ricerca a tutti gli sport di squadra. Infine si è cercato di classificare gli atleti in base alla tipologia di sport oltre che esaminare l'aspetto normativo dei campionati professionistici italiani di calcio e di pallacanestro in relazione agli atleti di alto livello. METODI: sono stati utilizzati e elaborati articoli scientifici che trattano gli atleti di alto livello dal punto di vista genetico, fisiologico, psicologico e sociale. RISULTATI: dalla ricerca è emerso che negli sport di squadra è possibile identificare l'atleta d'élite solo parzialmente; le ricerche scientifiche sono rivolte principalmente a dimostrare una relazione genetica, psicologica e sociale tra la performance di alto livello e quella di basso livello, ma non è stato riscontrato nulla in merito ad alcuni aspetti considerati fondamentali per la determinazione di un atleta d'élite, come ad esempio, le esperienze pregresse dell'infanzia dalle quali spesso scaturiscono motivazioni importanti, l'educazione ricevuta, l'alimentazione seguita sin dalla nascita, la fortuna o eventi fortunati. Sarebbe interessante mettere un atleta amatoriale di qualsiasi sport nelle condizioni di un atleta professionista e analizzare quali risultati otterrebbe.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864981_tesimirkoferrero.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
652.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
652.14 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125623