Introduction and Aim – The Covid-19 pandemic has put the country in severe difficulty. Nurses lived the emergency on the front line working in situations with many difficulties and high levels of stress. The aim of this thesis is to analyze nurses' experiences during the Covid-19 emergency. Materials and Methods – A bibliographic research was conducted on the main databases PubMed, PsycINFO, CINAHL to analyze the data already present in the literature, concerning to the research objective. Ten articles were selected. For the experimental part, 18 nurses were selected and a semi-structured interview was conducted. The results were analyzed using the Colaizzi's method. Results – The experiences and emotions felt by nurses change from the first and second phase of an emergency: initially fear, anxiety, feeling unprepared and a sense of helplessness in front of suffering and death emerged; later anger and resignation emerged. The greatest organizational difficulties were the lack of PPE, exhausting working shifts, and the lack of knowledge. In this context, the relationship with the patient was complicated. Nurses adopted self-care strategies to cope with stress, and teams were fundamental to help them cope emotionally and psychologically with the emergency. Discussion and Conclusions – Nurses showed determination and pride in their profession and did not back down, despite the difficulties associated with the emergency. They need more social recognition and training to prepare them for emergencies such as the one they just lived through. Keywords: covid-19, nurs*, qualitative, interview*, experien*, emotions.
Introduzione e Obiettivi – La pandemia causata da Covid-19 ha messo il Paese in forte difficoltà. Gli infermieri hanno vissuto l’emergenza in prima linea lavorando in situazioni con molteplici difficoltà e con alti livelli di stress. L’obiettivo di ricerca è analizzare i vissuti degli infermieri durante l’emergenza Covid-19. Materiali e Metodi – È stata condotta una ricerca bibliografica sulle principali banche dati PubMed, PsycINFO, CINAHL per analizzare i dati già presenti in letteratura, inerenti all’obiettivo di ricerca. Sono stati selezionati 10 articoli. Per la parte sperimentale sono stati reclutati 18 infermieri con cui è stata eseguita un’intervista semi-strutturata. I risultati sono stati analizzati con il metodo Colaizzi. Risultati – I vissuti e le emozioni provate dagli infermieri differiscono dalla prima e la seconda fase di emergenza: inizialmente emergono la paura, l’angoscia, il sentirsi impreparati e il senso di impotenza di fronte alla sofferenza e alla morte; successivamente emergono rabbia e rassegnazione. Le maggiori difficoltà organizzative sono state la carenza dei DPI, i turni faticosi e la mancanza di conoscenze. In questo contesto, è stata complicata la relazione con il paziente. Gli infermieri hanno adottato strategie di auto-cura per affrontare lo stress e le equipe di lavoro sono state fondamentali per aiutarli a fronteggiare l’emergenza dal punto di vista emotivo e psicologico. Discussione e Conclusioni – Gli infermieri hanno dimostrato determinazione e orgoglio verso la propria professione e non si sono tirati indietro, nonostante le difficoltà legate all’emergenza. Necessitano di un maggior riconoscimento sociale e di una formazione che li renda preparati in caso di emergenze come quella appena vissuta. Parole chiave: covid-19, nurs*, qualitative, interview*, experien*, emotions.
I vissuti degli infermieri al tempo del Covid-19
GRIBALDO, GIULIA
2019/2020
Abstract
Introduzione e Obiettivi – La pandemia causata da Covid-19 ha messo il Paese in forte difficoltà. Gli infermieri hanno vissuto l’emergenza in prima linea lavorando in situazioni con molteplici difficoltà e con alti livelli di stress. L’obiettivo di ricerca è analizzare i vissuti degli infermieri durante l’emergenza Covid-19. Materiali e Metodi – È stata condotta una ricerca bibliografica sulle principali banche dati PubMed, PsycINFO, CINAHL per analizzare i dati già presenti in letteratura, inerenti all’obiettivo di ricerca. Sono stati selezionati 10 articoli. Per la parte sperimentale sono stati reclutati 18 infermieri con cui è stata eseguita un’intervista semi-strutturata. I risultati sono stati analizzati con il metodo Colaizzi. Risultati – I vissuti e le emozioni provate dagli infermieri differiscono dalla prima e la seconda fase di emergenza: inizialmente emergono la paura, l’angoscia, il sentirsi impreparati e il senso di impotenza di fronte alla sofferenza e alla morte; successivamente emergono rabbia e rassegnazione. Le maggiori difficoltà organizzative sono state la carenza dei DPI, i turni faticosi e la mancanza di conoscenze. In questo contesto, è stata complicata la relazione con il paziente. Gli infermieri hanno adottato strategie di auto-cura per affrontare lo stress e le equipe di lavoro sono state fondamentali per aiutarli a fronteggiare l’emergenza dal punto di vista emotivo e psicologico. Discussione e Conclusioni – Gli infermieri hanno dimostrato determinazione e orgoglio verso la propria professione e non si sono tirati indietro, nonostante le difficoltà legate all’emergenza. Necessitano di un maggior riconoscimento sociale e di una formazione che li renda preparati in caso di emergenze come quella appena vissuta. Parole chiave: covid-19, nurs*, qualitative, interview*, experien*, emotions.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DI LAUREA - Gribaldo Giulia.pdf
non disponibili
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/1256