Le reazioni di accoppiamento incrociato catalizzate da Pd(0) hanno un'importanza fondamentale nella costruzione di nuovi legami chimici, principalmente per la sintesi di prodotti farmaceutici, prodotti chimici per uso agricolo (pesticidi e fertilizzanti) e altri composti organici di interesse. Esistono quattro tipi di accoppiamento incrociato: accoppiamento incrociato tradizionale, accoppiamento incrociato ossidativo, accoppiamento incrociato riduttivo e accoppiamento incrociato decarbossilativo. Quest'ultimo tipo è il più interessante, in quanto il composto organometallico (nucleofilo) che si va ad accoppiare all'elettrofilo per dare il prodotto può essere sostituito da un acido carbossilico o un carbossilato meno costoso, più stabile e più accessibile rispetto al composto organometallico. Le reazioni di aril-decarbossilazione catalizzate da palladio che sono state trattate approfonditamente nel corso della tesi sono le seguenti: reazione di Heck, protodecarbossilazione e accoppiamento incrociato.
Reazioni di Arildecarbossilazione Catalizzate da Palladio: Scopo e Meccanismo
RE, STEVEN
2019/2020
Abstract
Le reazioni di accoppiamento incrociato catalizzate da Pd(0) hanno un'importanza fondamentale nella costruzione di nuovi legami chimici, principalmente per la sintesi di prodotti farmaceutici, prodotti chimici per uso agricolo (pesticidi e fertilizzanti) e altri composti organici di interesse. Esistono quattro tipi di accoppiamento incrociato: accoppiamento incrociato tradizionale, accoppiamento incrociato ossidativo, accoppiamento incrociato riduttivo e accoppiamento incrociato decarbossilativo. Quest'ultimo tipo è il più interessante, in quanto il composto organometallico (nucleofilo) che si va ad accoppiare all'elettrofilo per dare il prodotto può essere sostituito da un acido carbossilico o un carbossilato meno costoso, più stabile e più accessibile rispetto al composto organometallico. Le reazioni di aril-decarbossilazione catalizzate da palladio che sono state trattate approfonditamente nel corso della tesi sono le seguenti: reazione di Heck, protodecarbossilazione e accoppiamento incrociato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856791_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125578