In questo lavoro ho analizzato, come si evince dal titolo della Tesi, l'evoluzione economica di due partner commerciali: l'Europa e la Svizzera. Approfondiro', nell'ambito degli accordi bilaterali sottoscritti da entrambi, quali sono i benefici che hanno ottenuto nel corso del tempo, e quali i costi che hanno dovuto sostenere. La tesi che vorro' dimostrare sarà se la Svizzera, nonostante le sue modeste dimensioni, sia stata capace di concorrere nell' ambito del commercio internazionale, e quindi attraverso gli scambi con gli altri Stati, nello specifico con l'Europa. A tale fine, mi avvarrò di strumenti tipici dell' economia internazionale, per individuare le criticità sulle quali il paese elvetico dovrebbe e potrebbe intervenire, nonchè i punti di forza sui quali far leva per mantenere il vantaggio competitivo che la caratterizza.
L'evoluzione delle relazioni economiche tra Confederazione Elvetica e Unione Europea nel periodo 2005-2020
SALVATORE, JUSTINE
2019/2020
Abstract
In questo lavoro ho analizzato, come si evince dal titolo della Tesi, l'evoluzione economica di due partner commerciali: l'Europa e la Svizzera. Approfondiro', nell'ambito degli accordi bilaterali sottoscritti da entrambi, quali sono i benefici che hanno ottenuto nel corso del tempo, e quali i costi che hanno dovuto sostenere. La tesi che vorro' dimostrare sarà se la Svizzera, nonostante le sue modeste dimensioni, sia stata capace di concorrere nell' ambito del commercio internazionale, e quindi attraverso gli scambi con gli altri Stati, nello specifico con l'Europa. A tale fine, mi avvarrò di strumenti tipici dell' economia internazionale, per individuare le criticità sulle quali il paese elvetico dovrebbe e potrebbe intervenire, nonchè i punti di forza sui quali far leva per mantenere il vantaggio competitivo che la caratterizza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
773632_tesi-conclusa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125568