Con il presente elaborato ci si prefigge l'obiettivo di analizzare l'impatto generato dalle nuove forme di intelligenza artificiale sulla regolamentazione antitrust, con riferimento alle sfide che il diritto europeo deve affrontare in relazione al divieto di intese sancito dall'art 101 TFUE. In particolare, l'analisi si concentra sul ruolo degli algoritmi di prezzo nella formazione e nella gestione degli equilibri sovra-competitivi raggiunti dai prezzi praticati dalle imprese operanti in uno stesso mercato. In merito ai suddetti equilibri, si è cercato di analizzare le modalità che ne hanno determinato il raggiungimento, concentrando l'attenzione sulla posizione assunta da simili condotte rispetto ai tradizionali illeciti sanzionati dal diritto antitrust europeo. L'elaborato affronta anche il tema dell'individuazione degli strumenti più idonei al fine di evitare che simili condotte esulino dall'ambito di applicazione della regolamentazione antitrust europea. Infine, viene affrontato il tema della raccolta di ingenti volumi di personal data da parte delle imprese operanti sui mercati digitali e l'elaborato si interroga circa il loro utilizzo nell'ambito della price discrimination.
Antitrust e Pricing Algorithms: La collusione algoritmica nel panorama europeo
BEVUTINI, GIULIA
2019/2020
Abstract
Con il presente elaborato ci si prefigge l'obiettivo di analizzare l'impatto generato dalle nuove forme di intelligenza artificiale sulla regolamentazione antitrust, con riferimento alle sfide che il diritto europeo deve affrontare in relazione al divieto di intese sancito dall'art 101 TFUE. In particolare, l'analisi si concentra sul ruolo degli algoritmi di prezzo nella formazione e nella gestione degli equilibri sovra-competitivi raggiunti dai prezzi praticati dalle imprese operanti in uno stesso mercato. In merito ai suddetti equilibri, si è cercato di analizzare le modalità che ne hanno determinato il raggiungimento, concentrando l'attenzione sulla posizione assunta da simili condotte rispetto ai tradizionali illeciti sanzionati dal diritto antitrust europeo. L'elaborato affronta anche il tema dell'individuazione degli strumenti più idonei al fine di evitare che simili condotte esulino dall'ambito di applicazione della regolamentazione antitrust europea. Infine, viene affrontato il tema della raccolta di ingenti volumi di personal data da parte delle imprese operanti sui mercati digitali e l'elaborato si interroga circa il loro utilizzo nell'ambito della price discrimination.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
855660_pricingalgorithms.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
675.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
675.97 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125563