Negli ultimi anni abbiamo assistito a numerose operazioni di acquisizione e fusione tra imprese, soprattutto nel settore bancario. L'oggetto di studio di questa relazione di laurea è l'offerta pubblica di scambio promossa da Intesa Sanpaolo S.p.A. ad UBI Banca S.p.A. e, più in generale, tali operazioni. Nel primo capitolo è stata analizzata la fusione, la normativa che la disciplina e le fasi necessarie a compierla. In queste troviamo, tra le altre, la redazione del progetto di fusione che contenga: il rapporto di cambio delle azioni o quote e l'eventuale conguaglio in danaro, le modalità di assegnazione delle azioni o delle quote della società che risulta dalla fusione o di quella incorporante, il trattamento eventualmente riservato a particolari categorie di soci e ai possessori di titoli diversi dalle azioni. Il secondo capitolo tratta delle acquisizioni e delle diverse tipologie con cui realizzarle. L'azienda può essere acquisita da soggetti esterni ad essa o da soggetti interni (il management aziendale). Due fasi molto delicate sono rappresentate dalla ricerca delle alternative e dalla trattativa, al termine della quale sarà accordato il prezzo. Gli ultimi due capitoli trattano, invece, nello specifico, della storia del Gruppo Intesa Sanpaolo e quella del Gruppo UBI Banca; entrambe caratterizzate da un lungo passato di fusioni e acquisizioni.
Fusioni e acquisizioni: il caso Intesa Sanpaolo S.p.A. e UBI Banca S.p.A.
MARCOLONGO, ARIANNA
2019/2020
Abstract
Negli ultimi anni abbiamo assistito a numerose operazioni di acquisizione e fusione tra imprese, soprattutto nel settore bancario. L'oggetto di studio di questa relazione di laurea è l'offerta pubblica di scambio promossa da Intesa Sanpaolo S.p.A. ad UBI Banca S.p.A. e, più in generale, tali operazioni. Nel primo capitolo è stata analizzata la fusione, la normativa che la disciplina e le fasi necessarie a compierla. In queste troviamo, tra le altre, la redazione del progetto di fusione che contenga: il rapporto di cambio delle azioni o quote e l'eventuale conguaglio in danaro, le modalità di assegnazione delle azioni o delle quote della società che risulta dalla fusione o di quella incorporante, il trattamento eventualmente riservato a particolari categorie di soci e ai possessori di titoli diversi dalle azioni. Il secondo capitolo tratta delle acquisizioni e delle diverse tipologie con cui realizzarle. L'azienda può essere acquisita da soggetti esterni ad essa o da soggetti interni (il management aziendale). Due fasi molto delicate sono rappresentate dalla ricerca delle alternative e dalla trattativa, al termine della quale sarà accordato il prezzo. Gli ultimi due capitoli trattano, invece, nello specifico, della storia del Gruppo Intesa Sanpaolo e quella del Gruppo UBI Banca; entrambe caratterizzate da un lungo passato di fusioni e acquisizioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
855548_tesifusionieacquisizioniilcasointesasanpaoloeubibanca-ariannamarcolongo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
511.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
511.67 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125552