L'elaborato è una relazione di lettura dell'opera “Applied Beahavior Analisys and Verbal Bahavior. Fondamenti, tecniche e programmi di intervento”, in cui gli autori affrontano il tema dell'analisi del comportamento applicata (ABA), esplicitandone i fini, analizzando i campi d'intervento e descrivendo le numerose tecniche che un RBT (tecnico del comportamento) deve possedere per operare idonei interventi in ambito ABA in particolare su soggetti con DSA (disturbo da spettro autistico). A tal proposito, per meglio definire i campi di applicazione dell'ABA, sono stati introdotti due capitoli iniziali che esaminano l'uno la definizione di autismo e l'altro i diversi tipi di interventi riabilitativi nei soggetti con disturbo da spettro autistico.
L'ABA COME APPROCCIO NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DA SPETTRO AUTISTICO
MARCHETTI, SILVIA LAURA
2019/2020
Abstract
L'elaborato è una relazione di lettura dell'opera “Applied Beahavior Analisys and Verbal Bahavior. Fondamenti, tecniche e programmi di intervento”, in cui gli autori affrontano il tema dell'analisi del comportamento applicata (ABA), esplicitandone i fini, analizzando i campi d'intervento e descrivendo le numerose tecniche che un RBT (tecnico del comportamento) deve possedere per operare idonei interventi in ambito ABA in particolare su soggetti con DSA (disturbo da spettro autistico). A tal proposito, per meglio definire i campi di applicazione dell'ABA, sono stati introdotti due capitoli iniziali che esaminano l'uno la definizione di autismo e l'altro i diversi tipi di interventi riabilitativi nei soggetti con disturbo da spettro autistico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
148449_dissertazionefinalesilviamarchetti2.docxfinalissima.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125538