Riflessione sul mondo del lavoro ai giorni nostri spiegata in termini di rapporto tra quantità e qualità del lavoro in relazione a motivazione, comunicazione e realizzazione personale. Presa in esame di piccole e grandi imprese quali Normec S.r.l., Microsoft, Ferrero S.p.a.. L'elaborato si conclude con una riflessione e una prospettiva futura riguardo le risorse umane.
Carico lavorativo e produttività delle risorse umane: come la qualità del lavoro prevarica la quantità
FIORITI, SIMONE
2019/2020
Abstract
Riflessione sul mondo del lavoro ai giorni nostri spiegata in termini di rapporto tra quantità e qualità del lavoro in relazione a motivazione, comunicazione e realizzazione personale. Presa in esame di piccole e grandi imprese quali Normec S.r.l., Microsoft, Ferrero S.p.a.. L'elaborato si conclude con una riflessione e una prospettiva futura riguardo le risorse umane.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842342_tesifioriti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
390.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
390.21 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125526