Il tema della relazione tra Giovanni il Battista e Gesù di Nazaret è stato uno degli argomenti più ampiamente trattati e dibattuti nell'ambito della ricerca della storia delle origini cristiane. Questo scritto si propone di fornire una panoramica di come i vari studiosi abbiano inquadrato tale rapporto. L'elaborato ha tenuto in considerazione le maggiori fonti antiche a noi pervenute, dove è possibile reperire informazioni sulle figure di Giovanni e Gesù: la fonte Q, i Vangeli canonizzati e la testimonianza di Giuseppe Flavio. Inoltre sono stati esaminati i volumi dei principali autori che hanno trattato il tema in epoca più o meno recente. Il testo è suddiviso in cinque capitoli. Nel primo capitolo sono stati analizzati gli studiosi che hanno sostenuto una non relazione tra i due personaggi. Nel secondo capitolo è stato riportato il pensiero degli autori che sostengono un'influenza di Giovanni su Gesù, ma senza discepolato. Il terzo capitolo è stato dedicato agli studiosi che asseriscono un discepolato di Gesù nei confronti di Giovanni. In questo ambito, è stata operata una distinzione tra coloro che sostengono un passaggio dal discepolato al superamento (nel senso della continuità o della discontinuità con le idee del Battista) e coloro che affermano una vera e propria rottura dopo il discepolato. Il quarto capitolo invece si è concentrato sugli autori che affermano una continuità totale di Gesù rispetto alla predicazione di Giovanni. Nel quinto capitolo sono state tracciate le conclusioni del lavoro svolto.
Giovanni maestro di Gesù? Lo stato della ricerca sulla relazione tra Giovanni il Battista e Gesù di Nazaret
BARATTA, MIRKO
2019/2020
Abstract
Il tema della relazione tra Giovanni il Battista e Gesù di Nazaret è stato uno degli argomenti più ampiamente trattati e dibattuti nell'ambito della ricerca della storia delle origini cristiane. Questo scritto si propone di fornire una panoramica di come i vari studiosi abbiano inquadrato tale rapporto. L'elaborato ha tenuto in considerazione le maggiori fonti antiche a noi pervenute, dove è possibile reperire informazioni sulle figure di Giovanni e Gesù: la fonte Q, i Vangeli canonizzati e la testimonianza di Giuseppe Flavio. Inoltre sono stati esaminati i volumi dei principali autori che hanno trattato il tema in epoca più o meno recente. Il testo è suddiviso in cinque capitoli. Nel primo capitolo sono stati analizzati gli studiosi che hanno sostenuto una non relazione tra i due personaggi. Nel secondo capitolo è stato riportato il pensiero degli autori che sostengono un'influenza di Giovanni su Gesù, ma senza discepolato. Il terzo capitolo è stato dedicato agli studiosi che asseriscono un discepolato di Gesù nei confronti di Giovanni. In questo ambito, è stata operata una distinzione tra coloro che sostengono un passaggio dal discepolato al superamento (nel senso della continuità o della discontinuità con le idee del Battista) e coloro che affermano una vera e propria rottura dopo il discepolato. Il quarto capitolo invece si è concentrato sugli autori che affermano una continuità totale di Gesù rispetto alla predicazione di Giovanni. Nel quinto capitolo sono state tracciate le conclusioni del lavoro svolto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
763288_tesibaratta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125516