Study design: Literature review. Objective: To find the best available EBP integrated rehabilitation approach for patients with WAD. Background: whiplash associated disorders (WAD) are a very common injury, commonly caused by rear-end car accidents. This disease can be divided into an acute phase, a subacute phase and a chronic one and is often non assessed in the right way. Although according scientific literature there are numerous treatments for WAD, which one are the most effective and if an integrated rehabilitation approach could lead to better outcome, is still unknown. Materials and methods: A computerized literature review was performed from November 2019 to January 2020 on the following databases: PubMed, PEDro, Cochrane and CINHAL. Systematic Reviews, guidelines, and RCTs meeting the following criteria were included: patients who were 18 or more with acute or chronic grade I-III WAD and rehabilitative interventions consisting of reassurance, exercise therapy, psychological interventions, manual therapy, immobilization with collars and physical therapies alone or in combination, compared to other treatments, placebo or no intervention. The outcome measures considered were pain, disability and PTSD symptoms. Results: Reassurance and exercise therapy, especially together, seem to be the most effective treatments in the acute phase. Manual therapy, when provided in combination with exercise therapy, appears to be more effective than exercise therapy alone. Collar immobilization is strongly not recommended. Physical therapy and massage are also not recommended. The best treatment available seems to be an integrated approach of exercise therapy and psychological interventions, but further research is needed. For the rehabilitation of chronic WAD reassurances are still recommended, but they are less when provided alone effective than provided along with exercise therapy and manual therapy. An integrated approach of exercise therapy and CBT seems to be more effective than CBT alone. Passive modalities should be never provided alone. They can fit a program of exercise therapy when considered useful. Rest, collar immobilization, and physical therapy are not recommended. Conclusions: This research shows that for the treatment of WAD, integrated rehabilitation approaches are generally more effective than an intervention based on just one type of treatment. An integrated approach of reassurance, exercise therapy and psychological intervention could be the most effective treatment.
Disegno dello studio: Revisione della letteratura Obiettivo: Individuare l'approccio riabilitativo integrato EBP più efficace nei pazienti in esiti di whiplash secondo la letteratura. Background: Il colpo di frusta, o whiplash, è un evento molto frequente, che si verifica soprattutto in seguito ad un incidente stradale. La patologia, che si divide in una fase acuta, subacuta e cronica, molto spesso non vede una presa in carico efficiente. Nonostante inoltre siano numerose le metodiche di trattamento indicate in letteratura, non è ancora chiaro quali siano le più efficaci e se un approccio integrato, e quale, possa portare ad outcome migliori. Materiali e metodi: Da novembre 2019 a gennaio 2020 è stata condotta una ricerca della letteratura sulle seguenti banche dati: PubMed, PEDro, Cochrane e CINHAL. Sono state incluse revisioni sistematiche, linee guida e RCT che includessero pazienti maggiorenni con WAD acuto o cronico di grado I-III e interventi riabilitativi tra cui raccomandazioni, esercizi terapeutici, strategie psicologiche, terapia manuale, immobilizzazione, terapia fisica e approcci integrati di questi trattamenti comparati tra loro o con placebo o nessun trattamento. Le misure di outcome prese in considerazione sono state il dolore, la disabilità e l'impatto emotivo. Risultati: Per il trattamento in fase acuta, i trattamenti più efficaci sembrano essere il fornire raccomandazioni circa la gestione della patologia e l'esercizio terapeutico, soprattutto se in combinazione. La terapia manuale, inserita in un programma con esercizi terapeutici, pare essere più efficace rispetto ad un programma di soli esercizi terapeutici. È fortemente sconsigliata l'immobilizzazione tramite collare e sono inoltre sconsigliati l'uso della terapia fisica e del massaggio. Il trattamento migliore pare essere un programma integrato di esercizi e strategie psicologiche, ma sono necessari ulteriori studi per accertarne l'efficacia. Per la riabilitazione dei WAD in fase cronica, è sempre consigliato di fornire raccomandazioni circa la gestione della patologia. Fornire esclusivamente raccomandazioni, tuttavia, si è rivelato meno efficace rispetto ad un trattamento integrato di esercizi, mobilizzazioni e raccomandazioni. Un programma integrato di esercizi e CBT pare essere più efficace di uno composto unicamente da CBT. Le terapie passive non devono mai essere utilizzate da sole, possono essere affiancate ad un programma di esercizi qualora se ne verifichi l'efficacia nel tempo. Il riposo prolungato, l'immobilizzazione mediante collare cervicale e l'uso di terapia fisica sono sconsigliati. Conclusioni: I risultati di questa ricerca mostrano che approcci integrati di più metodiche riabilitative sono generalmente più efficaci rispetto ad un trattamento composto da un solo tipo di intervento nella riabilitazione dei WAD. Un approccio integrato di raccomandazioni, esercizi terapeutici mirati per gli impairments specifici e tecniche psicologico-comportamentali potrebbe rivelarsi l'intervento più efficace.
Approccio riabilitativo integrato del paziente in esisti di whiplash: revisione della letteratura
LAMBER, ANDREAS
2019/2020
Abstract
Disegno dello studio: Revisione della letteratura Obiettivo: Individuare l'approccio riabilitativo integrato EBP più efficace nei pazienti in esiti di whiplash secondo la letteratura. Background: Il colpo di frusta, o whiplash, è un evento molto frequente, che si verifica soprattutto in seguito ad un incidente stradale. La patologia, che si divide in una fase acuta, subacuta e cronica, molto spesso non vede una presa in carico efficiente. Nonostante inoltre siano numerose le metodiche di trattamento indicate in letteratura, non è ancora chiaro quali siano le più efficaci e se un approccio integrato, e quale, possa portare ad outcome migliori. Materiali e metodi: Da novembre 2019 a gennaio 2020 è stata condotta una ricerca della letteratura sulle seguenti banche dati: PubMed, PEDro, Cochrane e CINHAL. Sono state incluse revisioni sistematiche, linee guida e RCT che includessero pazienti maggiorenni con WAD acuto o cronico di grado I-III e interventi riabilitativi tra cui raccomandazioni, esercizi terapeutici, strategie psicologiche, terapia manuale, immobilizzazione, terapia fisica e approcci integrati di questi trattamenti comparati tra loro o con placebo o nessun trattamento. Le misure di outcome prese in considerazione sono state il dolore, la disabilità e l'impatto emotivo. Risultati: Per il trattamento in fase acuta, i trattamenti più efficaci sembrano essere il fornire raccomandazioni circa la gestione della patologia e l'esercizio terapeutico, soprattutto se in combinazione. La terapia manuale, inserita in un programma con esercizi terapeutici, pare essere più efficace rispetto ad un programma di soli esercizi terapeutici. È fortemente sconsigliata l'immobilizzazione tramite collare e sono inoltre sconsigliati l'uso della terapia fisica e del massaggio. Il trattamento migliore pare essere un programma integrato di esercizi e strategie psicologiche, ma sono necessari ulteriori studi per accertarne l'efficacia. Per la riabilitazione dei WAD in fase cronica, è sempre consigliato di fornire raccomandazioni circa la gestione della patologia. Fornire esclusivamente raccomandazioni, tuttavia, si è rivelato meno efficace rispetto ad un trattamento integrato di esercizi, mobilizzazioni e raccomandazioni. Un programma integrato di esercizi e CBT pare essere più efficace di uno composto unicamente da CBT. Le terapie passive non devono mai essere utilizzate da sole, possono essere affiancate ad un programma di esercizi qualora se ne verifichi l'efficacia nel tempo. Il riposo prolungato, l'immobilizzazione mediante collare cervicale e l'uso di terapia fisica sono sconsigliati. Conclusioni: I risultati di questa ricerca mostrano che approcci integrati di più metodiche riabilitative sono generalmente più efficaci rispetto ad un trattamento composto da un solo tipo di intervento nella riabilitazione dei WAD. Un approccio integrato di raccomandazioni, esercizi terapeutici mirati per gli impairments specifici e tecniche psicologico-comportamentali potrebbe rivelarsi l'intervento più efficace.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843127_tesidilaureadiandreaslamber.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125515