L'argomento di questa tesi nasce dall'osservazione del cambiamento delle esigenze e degli atteggiamenti di molti turisti e la conseguente necessità per i territori di sviluppare esperienze uniche e sicure in base all'offerta turistica che possiedono. Le modalità attraverso le quali i territori possono promuoversi sono quindi diventati fondamentali per gli attori che lavorano in tale ambito. L'attrattività di una destinazione ha la capacità di attrarre le persone e di influenzare la loro scelta sia in termini di giorni da dedicare alla scoperta della località sia di in-vestimento a livello monetario; inoltre, la rilevanza di una località influenza anche i sentimenti e le sensazioni del turista. L'obiettivo della tesi è quello di cercare di capire in che modo sia possibile influenzare le scelte dei turisti e quanto questi percepiscano l'attrattività di un territorio come risultante dello sforzo promozionale di diversi attori. In questo contesto, fondamentale è inquadrare il significato di marketing territoriale, di ciclo di vita del territorio, della sua valorizzazione e delle diverse modalità attraverso le quali è possibile farlo conoscere. Aspetti di grande rilievo sono dedicati all'aspetto social media e turismo gastronomico: due elementi che possono influire sulla scelta dei turisti a scegliere una destinazione anziché un'altra. La nascita di promozioni legate ad internet e gli eventi culinari creano nuove opportunità per il territorio. Un esempio chiaro di territorio, su cui ci soffermeremo, che è riuscito a creare un grande valore grazie allo sfruttamento al meglio delle proprie risorse è quello delle Langhe e del Roero: diventate patrimonio dell'UNESCO.
Valorizzazione del territorio: Langhe e Roero
BARTESCH, ANDREEA
2019/2020
Abstract
L'argomento di questa tesi nasce dall'osservazione del cambiamento delle esigenze e degli atteggiamenti di molti turisti e la conseguente necessità per i territori di sviluppare esperienze uniche e sicure in base all'offerta turistica che possiedono. Le modalità attraverso le quali i territori possono promuoversi sono quindi diventati fondamentali per gli attori che lavorano in tale ambito. L'attrattività di una destinazione ha la capacità di attrarre le persone e di influenzare la loro scelta sia in termini di giorni da dedicare alla scoperta della località sia di in-vestimento a livello monetario; inoltre, la rilevanza di una località influenza anche i sentimenti e le sensazioni del turista. L'obiettivo della tesi è quello di cercare di capire in che modo sia possibile influenzare le scelte dei turisti e quanto questi percepiscano l'attrattività di un territorio come risultante dello sforzo promozionale di diversi attori. In questo contesto, fondamentale è inquadrare il significato di marketing territoriale, di ciclo di vita del territorio, della sua valorizzazione e delle diverse modalità attraverso le quali è possibile farlo conoscere. Aspetti di grande rilievo sono dedicati all'aspetto social media e turismo gastronomico: due elementi che possono influire sulla scelta dei turisti a scegliere una destinazione anziché un'altra. La nascita di promozioni legate ad internet e gli eventi culinari creano nuove opportunità per il territorio. Un esempio chiaro di territorio, su cui ci soffermeremo, che è riuscito a creare un grande valore grazie allo sfruttamento al meglio delle proprie risorse è quello delle Langhe e del Roero: diventate patrimonio dell'UNESCO.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
870095_tesiandreeabartesch2020.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
504.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
504.45 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125503