La pandemia ha segnato, in un modo o nell'altro, la vita di ognuno di noi e il lockdown ha cambiato molti aspetti della nostra quotidianità. Sicuramente ci ha portati a riflettere e a pensare maggiormente a ciò che facciamo e in che modo lo facciamo, stando più attenti ad aspetti che prima non si consideravano o si davano per scontati. Uno dei settori maggiormente colpiti dal virus e dalla situazione che ha creato è quello dei consumi. Le famiglie hanno infatti modificato il loro approccio alle spese, sia per motivi economici che per ragioni di etica e attenzione ed è cambiato sia l'oggetto delle spese degli italiani ma soprattutto il modo in cui essi interagiscono con il mercato. Nello sviluppo della tesi verrà analizzata brevemente la storia del virus, osservando come il nostro paese sia stato uno dei più colpiti in Europa, con grandi differenze al suo interno e analizzando le varie misure adottate dal governo italiano. Successivamente si cercherà di comprendere come sono cambiati i consumi della famiglie, sia durante che dopo il lockdown. Infine verrà esaminato uno dei settori che ha maggiormente sofferto questa situazione, quello turistico. In particolare, con un breve focus, si pone l'attenzione sulla regione da cui provengo e in cui vivo, la Valle d'Aosta. La situazione è ancora molto incerta e difficile da prevedere e il grande interrogativo a questo punto sarà scoprire se e quanto tutti questi cambiamenti saranno strutturali e se sono destinati ad influenzare o meno le nostre abitudini in futuro. L'unica cosa certa è che per scoprirlo ci vorrà del tempo, e nessuno sa ancora quanto.
Il coronavirus e i suoi effetti sui consumi
BONEL, SIMONE
2019/2020
Abstract
La pandemia ha segnato, in un modo o nell'altro, la vita di ognuno di noi e il lockdown ha cambiato molti aspetti della nostra quotidianità. Sicuramente ci ha portati a riflettere e a pensare maggiormente a ciò che facciamo e in che modo lo facciamo, stando più attenti ad aspetti che prima non si consideravano o si davano per scontati. Uno dei settori maggiormente colpiti dal virus e dalla situazione che ha creato è quello dei consumi. Le famiglie hanno infatti modificato il loro approccio alle spese, sia per motivi economici che per ragioni di etica e attenzione ed è cambiato sia l'oggetto delle spese degli italiani ma soprattutto il modo in cui essi interagiscono con il mercato. Nello sviluppo della tesi verrà analizzata brevemente la storia del virus, osservando come il nostro paese sia stato uno dei più colpiti in Europa, con grandi differenze al suo interno e analizzando le varie misure adottate dal governo italiano. Successivamente si cercherà di comprendere come sono cambiati i consumi della famiglie, sia durante che dopo il lockdown. Infine verrà esaminato uno dei settori che ha maggiormente sofferto questa situazione, quello turistico. In particolare, con un breve focus, si pone l'attenzione sulla regione da cui provengo e in cui vivo, la Valle d'Aosta. La situazione è ancora molto incerta e difficile da prevedere e il grande interrogativo a questo punto sarà scoprire se e quanto tutti questi cambiamenti saranno strutturali e se sono destinati ad influenzare o meno le nostre abitudini in futuro. L'unica cosa certa è che per scoprirlo ci vorrà del tempo, e nessuno sa ancora quanto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
872637_tesibonel.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125501