La tesi verte sul marketing del lusso e il caso di studio Moncler. Il mondo dei beni e dei servizi di lusso è in continuo movimento e riflette nei suoi repentini cambiamenti il gusto dei consumatori, che varia a seconda di diversi fattori, tra cui fascia generazionale, reddito e formazione scolastica. In particolare, negli ultimi anni si sono verificate trasformazioni dovute all'avvento del mondo digitale e di nuove pratiche di acquisto da parte dei consumatori. Tutti questi movimenti hanno reso una chiave di successo per i marchi di alta gamma la capacità di adattarsi ad un ambiente dinamico e spesso addirittura frenetico. L'elaborato è dunque volto ad analizzare in primis il concetto di lusso e la sua origine. In seguito, si accenna a quali sono i consumatori dei beni di alta gamma e come possono essere classificati, quali canali distributivi vengono maggiormente utilizzati dalle grandi aziende e quali elementi caratterizzano l'andamento di questo settore così particolare. La seconda parte dell'elaborato si propone invece di fare un'analisi del caso Moncler, marchio che negli anni si è reinventato più volte, trovando in questo dinamismo una chiave per il suo successo. Moncler è infatti passato dall'essere un marchio di vestiti tecnici e sportivi all'essere un marchio che sviluppa collezioni di alta moda di successo, con un posizionamento sul mercato unico e la capacità di creare fedeltà nei propri clienti. Inoltre, al fine di poter sviluppare un'analisi che mi permettesse di ottenere maggiori indicazioni sull'argomento dell'elaborato, ho condotto un sondaggio riguardante la percezione del concetto di lusso, le preferenze di spesa dei consumatori e la conoscenza del brand Moncler.

L'evoluzione nel marketing del lusso: il caso Moncler

SAPORITI, VITTORIA
2019/2020

Abstract

La tesi verte sul marketing del lusso e il caso di studio Moncler. Il mondo dei beni e dei servizi di lusso è in continuo movimento e riflette nei suoi repentini cambiamenti il gusto dei consumatori, che varia a seconda di diversi fattori, tra cui fascia generazionale, reddito e formazione scolastica. In particolare, negli ultimi anni si sono verificate trasformazioni dovute all'avvento del mondo digitale e di nuove pratiche di acquisto da parte dei consumatori. Tutti questi movimenti hanno reso una chiave di successo per i marchi di alta gamma la capacità di adattarsi ad un ambiente dinamico e spesso addirittura frenetico. L'elaborato è dunque volto ad analizzare in primis il concetto di lusso e la sua origine. In seguito, si accenna a quali sono i consumatori dei beni di alta gamma e come possono essere classificati, quali canali distributivi vengono maggiormente utilizzati dalle grandi aziende e quali elementi caratterizzano l'andamento di questo settore così particolare. La seconda parte dell'elaborato si propone invece di fare un'analisi del caso Moncler, marchio che negli anni si è reinventato più volte, trovando in questo dinamismo una chiave per il suo successo. Moncler è infatti passato dall'essere un marchio di vestiti tecnici e sportivi all'essere un marchio che sviluppa collezioni di alta moda di successo, con un posizionamento sul mercato unico e la capacità di creare fedeltà nei propri clienti. Inoltre, al fine di poter sviluppare un'analisi che mi permettesse di ottenere maggiori indicazioni sull'argomento dell'elaborato, ho condotto un sondaggio riguardante la percezione del concetto di lusso, le preferenze di spesa dei consumatori e la conoscenza del brand Moncler.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868642_tesivittoriasaporiti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 618.66 kB
Formato Adobe PDF
618.66 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/125446