Nel seguente elaborato verrà trattato l'argomento delle bolle finanziare di natura speculativa attraverso un'analisi economica, finanziaria e sociologica dei fatti che precedono e conseguono tale tipologia di crisi. Nel primo capitolo viene data la definizione di bolla speculativa e vengono presentate le caratteristiche che la identificano; viene inoltre illustrata la parte della teoria di Dow che spiega le fasi del mercato e il processo attraverso il quale si forma, cresce e scoppia una bolla speculativa. Il capitolo si conclude poi con un'approfondimento sulla finanza comportamentale e in particolare sul processo decisionale di soggetti o di gruppi in un momento di grande euforia o di forte pressione. Il secondo capitolo propone un'analisi storica delle più importanti bolle speculative che si sono succedute nel corso degli anni. Verranno analizzate in ordine cronologico la prima fra tutte “bolla dei tulipani” olandese, il caso della “South Sea Company” inglese, la crisi alla Borsa di Parigi nata dal fallimento della banca d'affari francese “Union Générale”, la bolla speculativa che fu tra le cause della crisi statunitense del '29, la bolla speculativa giapponese che portò il Paese del Sol Levante da un periodo di boom economico miracoloso al cosiddetto “decennio perduto” e infine la “bolla delle dot-com” e la “bolla dei mutui subprime”, queste ultime due entrambe americane. Successivamente, nella sezione conclusiva dell'elaborato, viene posto l'accento sull'idea di mercato irrazionale e sulla difficoltà che si hanno nell' analisi di situazioni che non possono essere spiegate se non a posteriori, evitando una disamina fredda e distaccata che non tiene conto dell'importanza che grandi masse di persone impulsive hanno nei confronti di mercati (in bolla) altamente instabili.

Analisi storica delle bolle speculative

SIVERA, ALBERTO
2019/2020

Abstract

Nel seguente elaborato verrà trattato l'argomento delle bolle finanziare di natura speculativa attraverso un'analisi economica, finanziaria e sociologica dei fatti che precedono e conseguono tale tipologia di crisi. Nel primo capitolo viene data la definizione di bolla speculativa e vengono presentate le caratteristiche che la identificano; viene inoltre illustrata la parte della teoria di Dow che spiega le fasi del mercato e il processo attraverso il quale si forma, cresce e scoppia una bolla speculativa. Il capitolo si conclude poi con un'approfondimento sulla finanza comportamentale e in particolare sul processo decisionale di soggetti o di gruppi in un momento di grande euforia o di forte pressione. Il secondo capitolo propone un'analisi storica delle più importanti bolle speculative che si sono succedute nel corso degli anni. Verranno analizzate in ordine cronologico la prima fra tutte “bolla dei tulipani” olandese, il caso della “South Sea Company” inglese, la crisi alla Borsa di Parigi nata dal fallimento della banca d'affari francese “Union Générale”, la bolla speculativa che fu tra le cause della crisi statunitense del '29, la bolla speculativa giapponese che portò il Paese del Sol Levante da un periodo di boom economico miracoloso al cosiddetto “decennio perduto” e infine la “bolla delle dot-com” e la “bolla dei mutui subprime”, queste ultime due entrambe americane. Successivamente, nella sezione conclusiva dell'elaborato, viene posto l'accento sull'idea di mercato irrazionale e sulla difficoltà che si hanno nell' analisi di situazioni che non possono essere spiegate se non a posteriori, evitando una disamina fredda e distaccata che non tiene conto dell'importanza che grandi masse di persone impulsive hanno nei confronti di mercati (in bolla) altamente instabili.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842772_tesialbertosivera.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 763.95 kB
Formato Adobe PDF
763.95 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/125440