Una produzione efficiente è essenziale per poter sopperire alla sempre crescente domanda di prodotti alimentari. Per ottenere questo risultato bisogna tenere conto di una moltitudine di aspetti già durante la fase di progettazione al fine di evitare che si generino dei malfunzionamenti difficili da andare a correggere nelle fasi successive. Uno degli aspetti che è necessario tenere in considerazione quando si progetta lo spostamento dei fluidi è l'assenza di cavitazione nel sistema. Questa condizione è molto pericolosa perché causa di malfunzionamenti, perdita di efficienza e rotture delle componenti e va dunque evitata. Esistono però delle particolari situazioni in cui la cavitazione può essere adoperata in modo controllato per migliorare la sicurezza e la qualità del prodotto finito, nonché ridurre i costi di produzione rendendo il processo più efficiente. Dette applicazioni sperimentali trovano campo in una moltitudine fasi e processi produttivi. In questo scritto vengono prese in considerazione tali metodiche, analizzando i vantaggi e gli svantaggi di una loro reale applicazione industriale.

Applicazioni della cavitazione nell'industria alimentare

LIBOÀ, ARIS
2019/2020

Abstract

Una produzione efficiente è essenziale per poter sopperire alla sempre crescente domanda di prodotti alimentari. Per ottenere questo risultato bisogna tenere conto di una moltitudine di aspetti già durante la fase di progettazione al fine di evitare che si generino dei malfunzionamenti difficili da andare a correggere nelle fasi successive. Uno degli aspetti che è necessario tenere in considerazione quando si progetta lo spostamento dei fluidi è l'assenza di cavitazione nel sistema. Questa condizione è molto pericolosa perché causa di malfunzionamenti, perdita di efficienza e rotture delle componenti e va dunque evitata. Esistono però delle particolari situazioni in cui la cavitazione può essere adoperata in modo controllato per migliorare la sicurezza e la qualità del prodotto finito, nonché ridurre i costi di produzione rendendo il processo più efficiente. Dette applicazioni sperimentali trovano campo in una moltitudine fasi e processi produttivi. In questo scritto vengono prese in considerazione tali metodiche, analizzando i vantaggi e gli svantaggi di una loro reale applicazione industriale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
814505_relazionefinale_liboa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.26 MB
Formato Adobe PDF
3.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/125421