I 100m sono la disciplina più in vista dell'atletica leggera, ogni quattro anni alle olimpiadi incoronano l'uomo e la donna più “veloci” del mondo. Oltre alle doti fisiche innate che distinguono questi atleti c'è la parte più importante ossia la preparazione. L'allenamento di un velocista è ciò che gli fa fare la differenza nei confronti degli avversari. L'allenamento che un allenatore decide non deve essere standardizzato su tutti gli atleti perché ognuno ha bisogno di una programmazione specifica con diversi carichi di lavoro e con diversi obbiettivi di allenamento. Nella tesi successiva andremo ad analizzare gli allenamenti che è bene intercambiare durante una preparazione con esempi standard di ripetute a cui un allenatore può appoggiarsi per creare la giusta preparazione per il suo atleta. All'inizio verranno spiegate le fasi del riscaldamento con cenni alla tecnica di corsa, questi esercizi sono essenziali per poter migliorare lo stile e l'efficienza della corsa. Successivamente verrà fatta un analisi degli allenamenti con esempi di carichi per atleti d'élite e per ragazzi di 17-18 anni partendo dalla parte aerobica che viene inserita ad inizio preparazione, passando alla parte lattacida e infine a quella alattacida in cui sono compresi anche tutti gli esercizi di forza elastica e veloce.
Allenamento della velocità in atletica leggera
STACCIONE, EUGENIO
2019/2020
Abstract
I 100m sono la disciplina più in vista dell'atletica leggera, ogni quattro anni alle olimpiadi incoronano l'uomo e la donna più “veloci” del mondo. Oltre alle doti fisiche innate che distinguono questi atleti c'è la parte più importante ossia la preparazione. L'allenamento di un velocista è ciò che gli fa fare la differenza nei confronti degli avversari. L'allenamento che un allenatore decide non deve essere standardizzato su tutti gli atleti perché ognuno ha bisogno di una programmazione specifica con diversi carichi di lavoro e con diversi obbiettivi di allenamento. Nella tesi successiva andremo ad analizzare gli allenamenti che è bene intercambiare durante una preparazione con esempi standard di ripetute a cui un allenatore può appoggiarsi per creare la giusta preparazione per il suo atleta. All'inizio verranno spiegate le fasi del riscaldamento con cenni alla tecnica di corsa, questi esercizi sono essenziali per poter migliorare lo stile e l'efficienza della corsa. Successivamente verrà fatta un analisi degli allenamenti con esempi di carichi per atleti d'élite e per ragazzi di 17-18 anni partendo dalla parte aerobica che viene inserita ad inizio preparazione, passando alla parte lattacida e infine a quella alattacida in cui sono compresi anche tutti gli esercizi di forza elastica e veloce.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866969_tesieugeniostaccione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
223.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
223.21 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125417