L'elaborato affronta il tema del Leader-Member Exchange (LMX), uno dei modelli sulla leadership offerti dalla Psicologica del Lavoro. In primo luogo, è data una definizione del costrutto di leadership e un'analisi dei problemi di tassonomia. Successivamente, viene approfondito il tema del LMX e la sua evoluzione. In secondo luogo, sono stati analizzati gli sviluppi successivi della teoria, che hanno posto il focus sugli antecedenti coinvolti nella definizione della natura delle relazioni LMX (le caratteristiche dei leader, le caratteristiche dei follower e le variabili della relazione), gli effetti di mediazione della relazione e le conseguenze. In terzo luogo, l'elaborato approfondisce la relazione tra lo scambio leader-membro e lo stress occupazionale, attraverso tre studi che hanno affrontato ed esaminato nello specifico tale tema. Il primo studio indaga la variazione dei livelli di stress a seconda della diversa qualità della relazione. Il secondo studio esamina il ruolo di mediazione dello scambio leader-membro nel rapporto tra stress e intenzione di turnover. Il terzo studio analizza gli effetti positivi della relazione tra leader e subordinati sull'innovazione dei dipendenti, durante le situazioni stressanti.

La teoria Leader-Member Exchange e lo stress occupazionale

GALLO, ALESSIA
2019/2020

Abstract

L'elaborato affronta il tema del Leader-Member Exchange (LMX), uno dei modelli sulla leadership offerti dalla Psicologica del Lavoro. In primo luogo, è data una definizione del costrutto di leadership e un'analisi dei problemi di tassonomia. Successivamente, viene approfondito il tema del LMX e la sua evoluzione. In secondo luogo, sono stati analizzati gli sviluppi successivi della teoria, che hanno posto il focus sugli antecedenti coinvolti nella definizione della natura delle relazioni LMX (le caratteristiche dei leader, le caratteristiche dei follower e le variabili della relazione), gli effetti di mediazione della relazione e le conseguenze. In terzo luogo, l'elaborato approfondisce la relazione tra lo scambio leader-membro e lo stress occupazionale, attraverso tre studi che hanno affrontato ed esaminato nello specifico tale tema. Il primo studio indaga la variazione dei livelli di stress a seconda della diversa qualità della relazione. Il secondo studio esamina il ruolo di mediazione dello scambio leader-membro nel rapporto tra stress e intenzione di turnover. Il terzo studio analizza gli effetti positivi della relazione tra leader e subordinati sull'innovazione dei dipendenti, durante le situazioni stressanti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867101_tesi_galloalessia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 504.22 kB
Formato Adobe PDF
504.22 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/125389